Classic24 Logo

Indietro

De Tomaso

De Tomaso Vallelunga - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Vallelunga: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#De Tomaso Vallelunga #recensione #caratteristiche #prestazioni #De Tomaso #Vallelunga #auto #automobile

La De Tomaso Vallelunga è una delle gemme nascoste nella storia dell'automobile, una vettura che ha saputo catturare l'attenzione sia per il suo design audace che per le prestazioni che offre. Prodotta nel 1963, la Vallelunga rappresenta il sogno di un giovane imprenditore argentino, Alejandro De Tomaso, che desiderava entrare nel competitivo mondo delle auto sportive. Questa vettura non è solo un'auto, è una testimonianza di audacia e innovazione che ha segnato un'epoca.

Storia e sviluppo

La storia della De Tomaso Vallelunga inizia negli anni '60, un periodo d'oro per il settore automobilistico, caratterizzato da una crescente domanda di auto sportive. Alejandro De Tomaso, ex pilota e imprenditore, decise di fondare la sua casa automobilistica in Italia, dove il design e la meccanica avevano raggiunto vette straordinarie. La Vallelunga venne presentata per la prima volta al pubblico nel 1964 e si distinse immediatamente per il suo telaio innovativo e leggero, realizzato in alluminio, che contribuiva a migliorare le prestazioni senza compromettere la stabilità.

Design e esterni

Il design della Vallelunga è un mix di eleganza e aggressività. Le linee fluide e aerodinamiche della carrozzeria sono accentuate da dettagli che richiamano le forme delle auto da corsa dell'epoca. Con una lunghezza di circa 3,8 metri e una larghezza di 1,6 metri, la Vallelunga risulta compatta e maneggevole, perfetta per affrontare le curve strette delle strade italiane. Il frontale è caratterizzato da una griglia distintiva e fari allungati che conferiscono un aspetto deciso e sportivo. La carrozzeria, disponibile in diversi colori vivaci, è realizzata in fibra di vetro, un materiale che contribuisce a mantenere il peso basso e la rigidità alta.

Interni e comfort

Salendo a bordo della De Tomaso Vallelunga, ci si sente immediatamente avvolti dall'atmosfera sportiva e raffinata. L'abitacolo è progettato per offrire un'esperienza di guida immersiva, con sedili avvolgenti che forniscono un eccellente supporto durante la guida sportiva. I materiali utilizzati, anche se non paragonabili ai moderni standard di lusso, mostrano un'attenzione al dettaglio che riflette il periodo in cui la vettura è stata concepita. Il cruscotto è semplice e funzionale, con strumenti analogici che forniscono tutte le informazioni necessarie per il pilota. La posizione di guida è bassa, tipica delle auto sportive, e consente di avere un'ottima visibilità della strada.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano, la Vallelunga monta un motore Ford V4 da 1.6 litri, capace di erogare circa 110 CV. Anche se a prima vista può sembrare poco, il peso ridotto della vettura e il telaio leggero fanno sì che le prestazioni siano sorprendenti. L'accelerazione è vivace e la velocità massima si attesta intorno ai 180 km/h, numeri che, considerando l'epoca e il contesto, sono assolutamente rispettabili. La Vallelunga è equipaggiata con un cambio manuale a 5 marce, che permette di sfruttare al meglio la potenza del motore, rendendo ogni viaggio un'esperienza coinvolgente e dinamica.

Cosa la rende unica

Ciò che rende la De Tomaso Vallelunga unica è senza dubbio la sua rarità e il suo status di auto cult tra gli appassionati. Solo 100 esemplari sono stati prodotti, il che la rende estremamente ricercata dai collezionisti. La Vallelunga è spesso vista come un precursore delle future creazioni della De Tomaso, un marchio che ha continuato a produrre auto iconiche come la Pantera. Inoltre, la Vallelunga rappresenta un interessante capitolo della storia automobilistica italiana, un esempio di come piccole case automobilistiche potessero sfidare i giganti del settore.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo della De Tomaso Vallelunga sul mercato dell'usato può variare notevolmente, a seconda delle condizioni e della storia del veicolo. In generale, ci si può aspettare di spendere tra i 60.000 e i 100.000 euro, un investimento significativo, ma che riflette il valore storico e collezionistico di questa vettura. La disponibilità è limitata, e trovare un esemplare in buone condizioni può richiedere tempo e pazienza.

Conclusioni

La De Tomaso Vallelunga è un'auto che racconta una storia affascinante, un perfetto mix di design audace e prestazioni godibili. Sebbene non sia la supercar più potente sulla piazza, la sua unicità e il suo fascino la rendono una scelta eccellente per gli appassionati di auto classiche e per coloro che cercano qualcosa di diverso. Possedere una Vallelunga non significa solo avere una vettura, ma diventare parte di una storia automobilistica che continua a ispirare e affascinare. Se siete in cerca di un'auto con carattere, storia e prestazioni, questa De Tomaso potrebbe fare al caso vostro.

Altri articoli De Tomaso

Scopri altri articoli e recensioni del brand

De Tomaso Bigua - Recensione completa e caratteristiche
De Tomaso

De Tomaso Bigua - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Bigua: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

De Tomaso Biguarecensionecaratteristiche +5
Leggi di più
De Tomaso Guara - Recensione completa e caratteristiche
De Tomaso

De Tomaso Guara - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Guara: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

De Tomaso Guararecensionecaratteristiche +5
Leggi di più
De Tomaso Mangusta - Recensione completa e caratteristiche
De Tomaso

De Tomaso Mangusta - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Mangusta: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

De Tomaso Mangustarecensionecaratteristiche +5
Leggi di più