Classic24 Logo

Indietro

De Tomaso

De Tomaso Bigua - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Bigua: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#De Tomaso Bigua #recensione #caratteristiche #prestazioni #De Tomaso #Bigua #auto #automobile

Il mondo delle supercar è costellato di modelli che hanno segnato la storia, e la De Tomaso Bigua è senza dubbio uno di questi. Prodotta negli anni '90, questa vettura ha catturato l'immaginazione degli appassionati con il suo design audace e le prestazioni impressionanti. In un'epoca in cui il mercato delle auto sportive era dominato da marchi come Ferrari e Lamborghini, la Bigua ha cercato di ritagliarsi il suo spazio, combinando stile e potenza in un modo che pochi altri possono eguagliare.

Storia e sviluppo

La De Tomaso Bigua è stata presentata per la prima volta al Salone dell'Auto di Ginevra nel 1996. Questo modello ha rappresentato un sogno di lunga data di Alejandro De Tomaso, il fondatore dell'omonima casa automobilistica, che desiderava creare una supercar capace di competere con le migliori del mondo. La Bigua, progettata da un team guidato dall'ingegnere e designer Derek Jenkins, era destinata a diventare il simbolo della rinascita della De Tomaso, un marchio che aveva già fatto la storia con modelli iconici come la Pantera.

La Bigua, purtroppo, non ha mai visto una produzione in serie su larga scala, con solo un numero limitato di esemplari costruiti. Tuttavia, la sua storia è affascinante e rappresenta un'epoca di grande fermento per il marchio, un periodo in cui si cercava di combattere la concorrenza e di affermarsi nel panorama delle supercar.

Design e esterni

Il design della De Tomaso Bigua è caratterizzato da linee aerodinamiche e aggressive, con un profilo affusolato che ricorda le forme delle auto da corsa. La parte frontale è dominata da una griglia ampia e bassa, che conferisce un aspetto minaccioso e sportivo. I fari, sottili e affilati, sembrano quasi incisi nel corpo vettura, contribuendo a un'estetica futuristica.

La carrozzeria è realizzata in fibra di vetro, un materiale che permette di ridurre il peso e migliorare le prestazioni. Un'altra caratteristica distintiva sono le portiere ad ala di gabbiano, che non solo aggiungono un tocco di spettacolarità, ma rendono anche l'accesso all'abitacolo un'esperienza unica.

Nel complesso, la Bigua è un'auto che si fa notare, un vero e proprio manifesto di stile e potenza che continua a girare teste anche oggi, a distanza di decenni dalla sua presentazione.

Interni e comfort

Entrando negli interni della De Tomaso Bigua, ci si rende conto che ogni dettaglio è stato pensato per offrire un'esperienza di guida coinvolgente e sportiva. I sedili sono avvolgenti e progettati per mantenere il pilota saldamente in posizione anche durante le curve più impegnative. La plancia è caratterizzata da un design minimalista, con strumenti analogici che forniscono le informazioni essenziali in modo chiaro e diretto.

Tuttavia, nonostante il focus sulle prestazioni, De Tomaso non ha trascurato il comfort. L'abitacolo è rivestito in pelle di alta qualità, e i materiali utilizzati sono di prima scelta, creando un ambiente che è sia sportivo che lussuoso. Anche se la Bigua è chiaramente orientata verso le prestazioni, gli occupanti possono godere di un certo livello di comfort, rendendola adatta anche per i viaggi più lunghi.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano, la De Tomaso Bigua è equipaggiata con un motore V8 da 4,0 litri, capace di erogare una potenza di circa 400 CV. Questo propulsore, abbinato a un cambio manuale a sei marce, consente alla Bigua di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,5 secondi. Le prestazioni sono impressionanti, con una velocità massima che supera i 300 km/h, ponendo la Bigua tra le supercar più veloci della sua epoca.

La sensazione di guida è pura adrenalina. Grazie alla distribuzione del peso e alla rigidità del telaio, la Bigua offre una tenuta di strada eccezionale, permettendo di affrontare le curve con sicurezza e precisione. Ogni accelerazione è accompagnata dal rombo profondo e rassicurante del motore, un suono che ogni appassionato di auto sogna di sentire. Non è solo una questione di numeri; la Bigua ti fa sentire vivo ogni volta che premi l'acceleratore.

Cosa la rende unica

Ciò che rende la De Tomaso Bigua davvero unica è la sua capacità di fondere eleganza e prestazioni in un pacchetto che cattura l'immaginazione. In un'epoca in cui molte supercar erano costruite con un approccio puramente tecnico, la Bigua ha mantenuto un forte legame con l'estetica, risultando sia una macchina da corsa che un'opera d'arte su ruote.

Inoltre, il suo status di auto rara e quasi mitica nel panorama delle supercar italiane la rende un oggetto di desiderio per collezionisti e appassionati. Ogni esemplare racconta una storia, e possedere una Bigua è come avere un pezzo di storia automobilistica tra le mani.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo della De Tomaso Bigua, quando era in produzione, si aggirava attorno ai 200.000 euro. Oggi, gli esemplari sul mercato dell'usato possono variare notevolmente in base alle condizioni e alla storia del veicolo, ma è possibile trovare modelli che superano i 300.000 euro, a testimonianza della loro rarità e del loro fascino duraturo.

Conclusioni

La De Tomaso Bigua è più di una semplice supercar; è un simbolo di un'epoca e un esempio di come l'arte dell'automobile possa raggiungere vette straordinarie. Non è solo per chi cerca prestazioni, ma anche per chi apprezza il design e la storia. Se sei un appassionato di auto e hai la possibilità di mettere le mani su un esemplare, non lasciarti sfuggire l'occasione. La Bigua non è solo un mezzo di trasporto, ma un'esperienza che rimarrà nel cuore di chiunque la guidi.

Altri articoli De Tomaso

Scopri altri articoli e recensioni del brand

De Tomaso Guara - Recensione completa e caratteristiche
De Tomaso

De Tomaso Guara - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Guara: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

De Tomaso Guararecensionecaratteristiche +5
Leggi di più
De Tomaso Mangusta - Recensione completa e caratteristiche
De Tomaso

De Tomaso Mangusta - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Mangusta: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

De Tomaso Mangustarecensionecaratteristiche +5
Leggi di più
De Tomaso Vallelunga - Recensione completa e caratteristiche
De Tomaso

De Tomaso Vallelunga - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla De Tomaso Vallelunga: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

De Tomaso Vallelungarecensionecaratteristiche +5
Leggi di più