Indietro
De Tomaso Mangusta - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla De Tomaso Mangusta: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
La De Tomaso Mangusta, presentata per la prima volta nel 1966, è un'auto che ha segnato un'epoca nel panorama delle supercar. Con il suo design audace e le prestazioni che sfidavano le convenzioni dell'epoca, la Mangusta è diventata rapidamente un simbolo di stile e potenza. Non è solo un'auto; è una dichiarazione di intenti, il sogno di un appassionato di auto trasformato in realtà da un visionario come Alejandro De Tomaso.
Storia e sviluppo
La Mangusta è stata concepita come una risposta italiana alla crescente domanda di auto sportive ad alte prestazioni negli anni '60. De Tomaso, un ex pilota argentino, voleva creare un'auto che potesse competere con i giganti del settore come Ferrari e Lamborghini. Lo sviluppo della Mangusta è avvenuto in un periodo in cui l'industria automobilistica italiana stava vivendo una vera e propria rivoluzione, e la Mangusta si inserisce perfettamente in questo contesto di innovazione e audacia.
Dopo il suo debutto al Salone di Ginevra, la Mangusta ha immediatamente attirato l'attenzione per il suo design unico, che presentava una carrozzeria in fibra di vetro e linee sinuose che richiamavano il mondo delle auto da corsa. La produzione è stata piuttosto limitata, con solo 401 esemplari costruiti fino al 1971, rendendola un pezzo da collezione molto ambito.
Design e esterni
Il design della De Tomaso Mangusta è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. La silhouette bassa e allungata è caratterizzata da un muso aggressivo e da una coda slanciata. Le porte a conchiglia, che si aprono verso l'alto, aggiungono un tocco di spettacolarità e permettono un accesso comodo all'abitacolo. La scelta di utilizzare la fibra di vetro per la carrozzeria non solo ha contribuito a ridurre il peso, ma ha anche permesso ai designer di dare vita a forme più audaci e complesse.
Il frontale presenta una griglia distintiva che incornicia i fari a scomparsa, mentre la linea di cintura alta e i passaruota bombati conferiscono alla Mangusta un aspetto muscoloso e deciso. La verniciatura, spesso in tonalità vivaci come il giallo e il rosso, rende questa supercar ancora più affascinante e riconoscibile.
Interni e comfort
Entrare nella De Tomaso Mangusta è un'esperienza che sa di anni '60, con un abitacolo che offre un mix di sportività e sobrietà. I sedili avvolgenti, rivestiti in pelle di alta qualità, sono progettati per tenere l'autista saldamente in posizione anche nelle curve più strette. Il cruscotto, semplice ma funzionale, include strumenti analogici che forniscono tutte le informazioni necessarie senza fronzoli.
La posizione di guida è bassa e sportiva, permettendo al conducente di sentirsi parte integrante della macchina. Nonostante la sua natura sportiva, la Mangusta offre un livello di comfort sufficiente per viaggi più lunghi, anche se non ci si può aspettare il lusso sfrenato di una moderna supercar. La vera essenza della Mangusta è quella di un'auto pensata per la guida e il divertimento, piuttosto che per il comfort puro.
Motore e prestazioni
Sotto il cofano della De Tomaso Mangusta batte un motore V8 Ford da 4.7 litri, capace di erogare circa 300 CV. Questa potenza consente alla Mangusta di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi, un risultato impressionante per l'epoca. La trasmissione manuale a cinque marce permette di sfruttare al meglio la potenza del motore, rendendo ogni cambiata un piacere per i sensi.
La gestione della mangusta è apprezzata per la sua reattività e il feedback diretto che offre al guidatore. Grazie alla distribuzione del peso, l'auto si comporta bene nelle curve, mentre il sistema di sospensioni indipendenti contribuisce a una guida agile e precisa. Tuttavia, è importante notare che la Mangusta richiede un pilota esperto, poiché la potenza del motore e il suo comportamento possono risultare impegnativi da domare per i neofiti.
Cosa la rende unica
Ciò che rende la De Tomaso Mangusta davvero unica è la sua storia affascinante e il mix di design audace e prestazioni eccezionali. È un'auto che non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio pezzo di storia automobilistica. La sua rarità e il suo design distintivo l'hanno trasformata in un'icona tra i collezionisti, con prezzi che possono facilmente superare i 300.000 euro nelle aste.
Inoltre, la Mangusta ha anche un legame speciale con il mondo del cinema, essendo stata protagonista in alcuni film, il che ha ulteriormente accresciuto il suo fascino tra gli appassionati.
Prezzo e disponibilità
Nonostante la De Tomaso Mangusta non sia più in produzione dal 1971, è possibile trovarne esemplari sul mercato dell'usato. I prezzi variano notevolmente a seconda delle condizioni, della storia e della documentazione dell'auto. Un esemplare ben conservato e documentato può costare tra i 250.000 e i 500.000 euro, rendendola un investimento significativo per i veri appassionati.
Conclusioni
In conclusione, la De Tomaso Mangusta è molto più di una semplice supercar; è un simbolo di un'epoca, un pezzo di storia automobilistica che continua a far sognare generazioni di appassionati. Con il suo design iconico e le prestazioni emozionanti, la Mangusta merita di essere ammirata e, per chi ne ha la possibilità, posseduta. Se siete alla ricerca di un'auto che unisca bellezza, potenza e una storia affascinante, la De Tomaso Mangusta è sicuramente una scelta da considerare.
Altri articoli De Tomaso
Scopri altri articoli e recensioni del brand
De Tomaso Bigua - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla De Tomaso Bigua: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
De Tomaso Guara - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla De Tomaso Guara: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
De Tomaso Vallelunga - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla De Tomaso Vallelunga: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.