Indietro
Infiniti JX - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Infiniti JX: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
L'Infiniti JX, lanciato nel 2012, ha catturato l'attenzione per la sua capacità di unire lusso e funzionalità in un pacchetto SUV, con un occhio di riguardo per la famiglia e il comfort. Questo modello rappresenta un tentativo audace da parte del marchio giapponese di inserirsi in un segmento competitivo, dominato da nomi blasonati come BMW X5 e Audi Q7. La JX si distingue non solo per il suo design elegante, ma anche per una serie di caratteristiche che la rendono una scelta interessante per chi cerca un SUV di lusso con un tocco di originalità.
Storia e sviluppo
L'Infiniti JX è stato concepito in un periodo in cui il mercato dei SUV stava esplodendo, e Infiniti, il marchio premium di Nissan, cercava di espandere la propria gamma con modelli capaci di attrarre i clienti in cerca di spazio e comfort. Presentato al Salone dell'Auto di Los Angeles nel 2011, il JX ha subito colpito per il suo design audace e le sue capacità tecnologiche. Infatti, il modello ha rappresentato una novità per Infiniti, che fino ad allora si era concentrata principalmente su berline e coupé sportivi. Con la JX, il marchio ha voluto offrire una risposta alle richieste di un pubblico sempre più orientato verso veicoli familiari, senza compromettere il lusso e la raffinatezza.
Design e esterni
Il design dell'Infiniti JX è caratterizzato da linee fluide e un profilo slanciato, che le conferiscono un aspetto elegante e sportivo. La griglia anteriore, imponente e distintiva, è circondata da fari a LED che illuminano con una particolare intensità, conferendo alla JX una presenza stradale notevole. Le dimensioni generose, con una lunghezza di circa 4,9 metri, offrono spazio sufficiente per ospitare fino a sette passeggeri, rendendola ideale per famiglie numerose. I passaruota ben definiti e le linee laterali affusolate creano un equilibrio perfetto tra eleganza e robustezza, mentre il design posteriore è completato da luci a LED e un ampio portellone che facilita l'accesso al bagagliaio.
Interni e comfort
Salendo a bordo dell'Infiniti JX, si viene accolti da un abitacolo che trasmette immediatamente una sensazione di lusso e attenzione ai dettagli. I materiali utilizzati sono di alta qualità, con finiture in pelle morbida e inserti in legno pregiato che creano un'atmosfera calda e accogliente. La configurazione dei sedili è estremamente versatile: i sedili della terza fila possono essere ripiegati per aumentare lo spazio del bagagliaio, mentre quelli della seconda fila offrono un comfort notevole anche per i passeggeri più alti.
La tecnologia di infotainment, con un sistema navigazione avanzato e compatibilità con smartphone, rende ogni viaggio piacevole e connesso. L'Infiniti JX è dotata di un sistema audio premium Bose, che garantisce un'esperienza sonora di alto livello, perfetta per gli amanti della musica in viaggio.
Motore e prestazioni
Sotto il cofano, l'Infiniti JX è equipaggiata con un motore V6 da 3.5 litri, capace di erogare 265 CV. Questo propulsore, sebbene non sia il più potente della sua categoria, offre prestazioni più che adeguate per un SUV di questo tipo. La trasmissione CVT (continuously variable transmission) consente di ottenere un'erogazione fluida della potenza, rendendo la guida confortevole anche nelle situazioni di traffico urbano. Le prestazioni 0-100 km/h si attestano intorno ai 8 secondi, un valore che, pur non essendo eccezionale, è più che soddisfacente per un veicolo di questa taglia.
In termini di maneggevolezza, la JX si comporta bene anche su strade tortuose, grazie a un sistema di sospensioni ben tarato che assorbe le imperfezioni dell'asfalto, garantendo un viaggio piacevole per tutti i passeggeri.
Cosa la rende unica
Ciò che rende l'Infiniti JX davvero unica è la sua combinazione di lusso, spazio e tecnologia. A differenza di molti SUV concorrenti, la JX pone un forte accento sulla sicurezza, con una serie di sistemi avanzati come il monitoraggio dell'angolo cieco, il cruise control adattivo e un sistema di avviso di collisione. Inoltre, la funzionalità di parcheggio assistito rende la manovra in spazi ristretti una questione di pochi attimi, un plus per chi vive in città.
Prezzo e disponibilità
L'Infiniti JX ha un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 50.000 euro, rendendola competitiva rispetto ad altri SUV di lusso. Ovviamente, il prezzo può variare a seconda delle opzioni e degli allestimenti scelti. Sebbene non sia più in produzione, è possibile trovare modelli usati sul mercato a prezzi più accessibili, rendendola un'opzione interessante per chi cerca un SUV di lusso senza dover affrontare il costo di un modello nuovo.
Conclusioni
In sintesi, l'Infiniti JX si presenta come una scelta affascinante nel panorama dei SUV di lusso. Offre una combinazione di comfort, tecnologia e design che può conquistare anche i più scettici. Sebbene non sia il veicolo più sportivo o potente del mercato, il suo approccio orientato alla famiglia e alle esigenze quotidiane la rende una proposta valida per chi cerca un SUV elegante e pratico. Se siete in cerca di un'auto che unisca lusso e funzionalità, l'Infiniti JX merita sicuramente di essere presa in considerazione.
Altri articoli Infiniti
Scopri altri articoli e recensioni del brand
Infiniti EX - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Infiniti EX: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Infiniti G - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Infiniti G: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Infiniti I35 - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Infiniti I35: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.