Classic24 Logo

Indietro

Renault

Renault Laguna - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Renault Laguna: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#Renault Laguna #recensione #caratteristiche #prestazioni #Renault #Laguna #auto #automobile

La Renault Laguna ha rappresentato un'epoca fondamentale per la casa francese, posizionandosi nel competitivo segmento delle berline medie. Lanciata nel 1994, ha attraversato diverse generazioni, evolvendosi di pari passo con le esigenze del mercato e le tendenze automobilistiche. Ricordata per il suo design elegante e una buona dose di tecnologia, ha cercato di conquistare una fetta di mercato che comprendeva modelli come la Ford Mondeo e la Volkswagen Passat.

Storia e sviluppo

La Laguna è stata introdotta come sostituta della Renault 21, e il suo nome deriva da un lago californiano, simbolo di libertà e dinamismo. La prima generazione, prodotta fino al 2001, ha subito un restyling nel 1998 che ha modernizzato il look della vettura, rendendola più accattivante e competitiva. La seconda generazione, lanciata nel 2001, ha portato con sé un design più audace e una forte attenzione alla sicurezza, raccogliendo diversi riconoscimenti in questo ambito. La terza e ultima generazione, presentata nel 2007 e prodotta fino al 2015, ha cercato di combinare il comfort con la tecnologia, ma ha sofferto un po' nel confronto con modelli rivali più affermati.

Design e esterni

Il design della Laguna, soprattutto nella sua terza generazione, è stato un tentativo audace di emergere dalla massa. Le linee fluide e aerodinamiche conferiscono un senso di movimento anche da ferma. Il frontale, con i fari allungati e la griglia anteriore prominente, le conferisce un aspetto deciso. Tuttavia, non si può negare che il design non fosse così audace come quello di alcuni concorrenti, risultando talvolta un po' anonimo. I cerchi in lega, disponibili in diverse dimensioni, aggiungono un tocco di sportività, anche se non si può certo dire che la Laguna fosse un'auto sportiva.

Interni e comfort

Salendo a bordo della Laguna, si percepisce immediatamente l'attenzione al comfort e alla qualità dei materiali. I sedili, ben imbottiti, offrono un ottimo supporto anche nei viaggi più lunghi. Il layout del cruscotto è chiaro e intuitivo, con comandi facili da raggiungere e un sistema di infotainment che, sebbene non fosse all'avanguardia al momento del lancio, ha cercato di tenere il passo con le innovazioni del settore. Gli spazi interni sono generosi, con un'abitabilità notevole sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. Tuttavia, l'ergonomia non è sempre impeccabile, e alcuni potrebbero trovare il posizionamento di alcuni comandi un po' scomodo.

Motore e prestazioni

La gamma motori della Laguna ha sempre cercato di soddisfare diverse esigenze. Si partiva da un motore 1.6 a benzina, passando per vari propulsori diesel, tra cui un 2.0 litri dCi che ha riscosso un buon successo. Con 150 CV a disposizione, offriva un buon compromesso tra potenza e consumi. La Laguna si comporta bene su strada, con una buona tenuta di strada e un assetto che assorbe le asperità senza troppi problemi. Tuttavia, le prestazioni non sono mai state il suo punto di forza, e chi cerca un'esperienza di guida entusiasta potrebbe rimanere un po' deluso.

Cosa la rende unica

Nonostante non si possa definire la Laguna un'auto iconica, ha sicuramente segnato un periodo di transizione per Renault. Ha rappresentato un passo verso l'innovazione e la modernizzazione della gamma, cercando di allinearsi agli standard di sicurezza e tecnologie di infotainment che stavano emergendo all'epoca. La Laguna è stata anche una delle prime auto a proporre il sistema di frenata automatica in caso di collisione imminente, un'innovazione che oggi è diventata standard in molte vetture.

Prezzo e disponibilità

Se stai pensando di acquistare una Renault Laguna usata, i prezzi variano notevolmente in base all'anno di produzione e alle condizioni generali del veicolo. È possibile trovare esemplari a partire da circa 3.000 euro, rendendola una scelta accessibile per chi cerca una berlina di medie dimensioni. La disponibilità è piuttosto buona, visto che la Laguna ha avuto una diffusione significativa nel mercato europeo.

Conclusioni

In sintesi, la Renault Laguna rappresenta una scelta valida per chi cerca un'auto comoda e ben equipaggiata per la vita quotidiana. Sebbene non possa vantare il carisma di altre vetture del suo segmento, offre un buon compromesso tra comfort, spazio e tecnologia. Non è certamente un'auto da collezione, ma chi la sceglie può contare su un'affidabilità collaudata e costi di gestione contenuti. In un panorama automobilistico in continua evoluzione, la Laguna rimane una testimonianza di un'era in cui Renault cercava di affermarsi nel mercato delle berline medie con soluzioni pratiche e intelligenti.

Altri articoli Renault

Scopri altri articoli e recensioni del brand

Renault 11 - Recensione completa e caratteristiche
Renault

Renault 11 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Renault 11: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Renault 11recensionecaratteristiche +5
Leggi di più
Renault 20 - Recensione completa e caratteristiche
Renault

Renault 20 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Renault 20: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Renault 20recensionecaratteristiche +5
Leggi di più
Renault Avantime - Recensione completa e caratteristiche
Renault

Renault Avantime - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Renault Avantime: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Renault Avantimerecensionecaratteristiche +5
Leggi di più