Indietro
KGM Tivoli - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla KGM Tivoli: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Siamo nel 2023 e, mentre il mercato automotive continua a evolversi, il KGM Tivoli si presenta come una proposta interessante per chi cerca un SUV compatto, senza però far vibrare il cuore degli appassionati di motori. Questo crossover, prodotto dalla casa automobilistica coreana KGM, ha come obiettivo quello di offrire un buon compromesso tra praticità, comfort e tecnologia, ma riesce a distinguersi in un segmento affollato in modo piuttosto timido.
Storia e sviluppo
La KGM Tivoli ha fatto il suo debutto nel 2015 come primo modello di KGM, un marchio che ha cercato di ritagliarsi uno spazio nel competitivo mercato dei SUV. La sua presentazione è avvenuta durante un evento mondiale, attirando l'attenzione per il suo design accattivante ma non troppo audace. Con il tempo, la Tivoli ha subito alcuni aggiornamenti, mantenendo una linea coerente con l'approccio del brand, focalizzato su un pubblico che cerca un veicolo affidabile e funzionale piuttosto che qualcosa di estremamente sportivo o lussuoso.
Design e esterni
Il design della KGM Tivoli è caratterizzato da linee morbide e proporzioni equilibrate. La parte anteriore presenta un griglia distintiva con il logo KGM al centro, incorniciata da fari LED dai contorni affilati. Nonostante non si possa parlare di un design rivoluzionario, la Tivoli riesce a farsi notare nella massa di SUV compatti grazie a dettagli come i passaruota pronunciati e il profilo slanciato.
Le dimensioni sono contenute, con una lunghezza di circa 4,2 metri, il che la rende facile da manovrare in città. La scelta di colori vivaci e finiture curate contribuisce a un'immagine giovane e fresca, perfetta per un pubblico urbano. Ma, nel complesso, ci si aspetterebbe un pizzico di audacia in più, considerando la concorrenza agguerrita di modelli come il Nissan Juke o il Peugeot 2008.
Interni e comfort
Salendo a bordo della Tivoli, si nota immediatamente l'attenzione ai dettagli, anche se non si è di fronte a materiali premium. La plancia presenta un design semplice ma funzionale, con un display centrale touchscreen che gestisce l'infotainment, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. La disposizione dei comandi è logica e intuitiva, facilitando l'interazione anche durante la guida.
Il comfort dei sedili è soddisfacente, con un buon supporto laterale e una posizione di guida alta che offre una buona visibilità. Tuttavia, lo spazio posteriore può risultare un po' sacrificato per chi è più alto, soprattutto in termini di spazio per la testa. La capienza del bagagliaio è di circa 423 litri, un valore che si colloca nella media per la categoria e che si rivela utile per le esigenze quotidiane.
Motore e prestazioni
La KGM Tivoli offre diverse motorizzazioni, con l'opzione di motori benzina e diesel. I propulsori benzina da 1.6 litri erogano una potenza di 128 CV, mentre il motore diesel da 1.6 litri produce 115 CV. Le prestazioni sono più che sufficienti per l'uso urbano e per qualche gita fuori porta, ma non aspettatevi brividi di adrenalina al volante.
La guida è confortevole, con un assetto che assorbe bene le asperità della strada, anche se nelle curve più impegnative il rollio si fa sentire. La Tivoli non è stata progettata per essere un'auto sportiva, e questo diventa evidente quando si cerca di spingere un po' di più. La trasmissione automatica a sei rapporti è fluida, ma non eccezionale, con passaggi di marcia che potrebbero risultare un po' lenti in alcune situazioni.
Cosa la rende unica
La KGM Tivoli si distingue principalmente per il suo prezzo competitivo e per la garanzia estesa, che può essere un fattore decisivo per gli acquirenti alla ricerca di un SUV affidabile. Inoltre, la dotazione di serie è piuttosto interessante, includendo tecnologie di assistenza alla guida come il sistema di frenata automatica d'emergenza e il cruise control adattivo.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo della KGM Tivoli parte da circa 19.000 euro per la versione base, salendo con l'aggiunta di optional e motori più potenti. È un costo che la colloca in una fascia accessibile e concorrenziale rispetto ad altri SUV compatti. È possibile trovarla presso i concessionari KGM in tutta Italia, con diverse offerte e promozioni stagionali.
Conclusioni
In conclusione, la KGM Tivoli è un SUV che fa il suo dovere senza troppe pretese. È un'auto che riesce a soddisfare le esigenze di chi cerca un mezzo pratico e comodo per la vita di tutti i giorni, ma che non lascia un segno indelebile nel cuore degli appassionati. Se siete in cerca di un'auto per muovervi in città e fare qualche viaggio nel fine settimana, la Tivoli può essere una scelta valida. Tuttavia, se il vostro sogno è una vettura che faccia girare la testa, potrebbe essere il caso di guardare altrove.
Altri articoli KGM
Scopri altri articoli e recensioni del brand
KGM Korando - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla KGM Korando: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
KGM Torres - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla KGM Torres: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
KGM Rexton - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla KGM Rexton: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.