Indietro
Media tra condizioni buone ed eccellenti
Visivamente, la Serie 2 si distingue per diverse modifiche chiave. I caratteristici fari carenati della Serie 1 furono sostituiti da unità scoperte, una modifica imposta dalle normative americane che vietavano le coperture in vetro. La calandra, o "bocca", fu notevolmente allargata per migliorare il raffreddamento del motore, una risposta diretta alle critiche di surriscaldamento dei modelli precedenti. I paraurti anteriori e posteriori divennero più grandi e avvolgenti, mentre i gruppi ottici posteriori furono riposizionati sotto di essi. Anche gli indicatori di direzione anteriori aumentarono di dimensioni. All'interno, gli interruttori a levetta furono sostituiti da più sicuri interruttori a bilanciere e i sedili furono ridisegnati per offrire maggiore comfort e supporto, spesso con poggiatesta integrati.
Sotto il cofano, la Serie 2 mantenne il celebre motore XK da 4.2 litri a sei cilindri in linea con doppio albero a camme in testa, un propulsore rinomato per la sua fluidità e la sua coppia generosa. Tuttavia, per il mercato statunitense, i tre carburatori SU della Serie 1 furono sostituiti da due carburatori Zenith-Stromberg per conformarsi alle normative sulle emissioni, con una conseguente leggera riduzione della potenza dichiarata da 265 a circa 246 cavalli. Nonostante ciò, le prestazioni rimasero eccezionali per l'epoca, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi e una velocità massima superiore ai 225 km/h. Miglioramenti significativi furono apportati anche all'impianto frenante e al sistema di raffreddamento, rendendo la vettura più affidabile nell'uso quotidiano.
La Serie 2 fu offerta nelle tre varianti di carrozzeria tradizionali: la coupé a due posti (Fixed Head Coupé), la roadster (Open Two Seater) e la coupé 2+2 con passo allungato, che offriva sedili posteriori occasionali e l'opzione del cambio automatico. Nel mercato del collezionismo, la Serie 2 ha vissuto una notevole rivalutazione. Per decenni considerata la "porta d'accesso" all'universo E-Type per via dei suoi prezzi più contenuti rispetto alla Serie 1, oggi è vista da molti come il punto di equilibrio ideale. Offre l'inconfondibile silhouette e il carisma del modello originale, ma con miglioramenti meccanici che la rendono una granturismo più pratica e robusta. Il suo valore è in costante ascesa, rappresentando un investimento solido per chi cerca una vera icona automobilistica da guidare e godere.
La ruggine è il nemico numero uno. Verificate con meticolosità longheroni, pianali, passaruota e il complesso telaio anteriore a traliccio, il cui ripristino è estremamente costoso. Allineamenti imperfetti di cofano e portiere sono un chiaro segnale di problemi strutturali passati o presenti.
Sul fronte meccanico, il motore 4.2 XK è un'icona di robustezza. La pressione dell'olio a caldo è l'indicatore chiave della sua salute: deve mantenersi stabile e su valori corretti. Un occhio di riguardo va al sistema di raffreddamento, spesso sottodimensionato per il traffico moderno. I due carburatori Stromberg, specifici di questa serie, devono essere ben sincronizzati per garantire una marcia fluida e prestazioni adeguate. Verificate l'impianto elettrico Lucas in ogni sua funzione; i malfunzionamenti sono comuni ma solitamente risolvibili.
Perché scegliere una Serie 2? Rappresenta il compromesso ideale. Meno costosa e più usabile della Serie 1 grazie a freni potenziati, raffreddamento migliorato e interni più confortevoli, offre quasi la stessa purezza stilistica che ha reso la E-Type un'icona immortale. È la E-Type da guidare, non solo da ammirare in garage.
Come investimento, il suo valore è in costante e solida crescita, rendendola un acquisto intelligente e meno speculativo rispetto alla più quotata Serie 1. Una storia documentata e la corrispondenza dei numeri di telaio e motore (matching numbers) sono imprescindibili per preservare il valore nel tempo. Non cercate l'affare a tutti i costi: un esemplare mediocre richiederà investimenti che supereranno rapidamente il prezzo di un'auto eccellente. Pagate il giusto per un restauro professionale o un conservato impeccabile. Ricordate, l'E-Type più economica è spesso la più costosa.