Indietro
Guida Completa a Tutti i Modelli Lamborghini della Storia 2025
Scopri tutti i modelli Lamborghini della storia con una guida dettagliata dal 1963 al 2025 sulle icone, innovazioni e prospettive future del marchio.

La leggenda narra che Ferruccio Lamborghini, dopo un celebre confronto con Enzo Ferrari, decise di creare un’auto capace di sfidare le migliori sportive italiane. Da quell’episodio nacque il DNA unico del “Toro”, simbolo di audacia e ricerca dell’eccellenza.
Lamborghini ha scritto la storia dell’automobile con modelli che hanno ridefinito il concetto di supercar, unendo stile visionario, innovazione tecnica e prestazioni estreme. In questa guida, scoprirai tutti i modelli Lamborghini della storia, attraversando le epoche che hanno reso il marchio un mito.
Dalla prima 350 GT alla rivoluzionaria Miura, dalla leggendaria Countach all’era dei SUV e delle ibride, ogni capitolo rappresenta una svolta nell’evoluzione delle auto sportive. Preparati a esplorare, epoca dopo epoca, i segreti, i dati e le curiosità dietro ogni vettura iconica.
L’Epoca Classica: Gli Inizi e la Nascita della Supercar
Il viaggio tra tutti i modelli lamborghini della storia inizia con una leggenda: Ferruccio Lamborghini, imprenditore agricolo e produttore di trattori, decise di sfidare il dominio Ferrari nel panorama delle auto sportive. L’episodio ormai celebre con Enzo Ferrari, che lo spinse a creare una sua vettura, segnò la nascita di un nuovo mito automobilistico. La 350 GT, presentata nel 1964, fu la prima granturismo del marchio e gettò le basi per una rivoluzione nel segmento delle auto di lusso ad alte prestazioni.

Le Origini: Ferruccio Lamborghini e la 350 GT
Ferruccio Lamborghini, animato da spirito imprenditoriale e passione per la meccanica, decise di entrare nel mondo delle granturismo dopo una discussione accesa con Enzo Ferrari. La sua visione era creare auto sportive raffinate, affidabili e veloci. Così nacque la 350 GT, pensata per superare le rivali sia per prestazioni sia per comfort.
La 350 GT presentava un motore V12 da 3,5 litri progettato da Giotto Bizzarrini, abbinato a una carrozzeria Touring Superleggera. La produzione fu limitata a 120 esemplari, rendendo questo modello raro e ambito. L’arrivo della 350 GT segnò il primo passo concreto verso tutti i modelli lamborghini della storia.
La Miura: La Prima Supercar a Motore Centrale
Nel 1966, Lamborghini stupì il mondo con la Miura, considerata da molti la prima vera supercar. Nata dall’intraprendenza di un giovane team di ingegneri, la Miura adottò un innovativo motore V12 centrale trasversale, soluzione mai vista prima su auto stradali di questa categoria.
Il design, firmato da Marcello Gandini per Bertone, divenne subito iconico con le sue linee basse e sinuose. Con una velocità massima superiore a 280 km/h, la Miura ridefinì i limiti delle prestazioni. Solo 764 esemplari furono costruiti, ma la sua fama contribuì a consolidare tutti i modelli lamborghini della storia come sinonimo di esclusività e avanguardia.
Altri Modelli Classici: Islero, Espada, Jarama
Dopo il successo della Miura, Lamborghini ampliò la gamma con modelli che rafforzarono la reputazione del marchio. L’Islero, lanciata nel 1968, rappresentava l’evoluzione della 400 GT, offrendo uno stile più sobrio e il classico motore V12. Nello stesso anno arrivò la Espada, prima vera quattro posti di Sant’Agata, prodotta in oltre 1200 esemplari.
Nel 1970 fu la volta della Jarama, coupé 2+2 dal design Bertone, costruita in soli 327 esemplari. Questi modelli contribuirono a rendere tutti i modelli lamborghini della storia un riferimento per lusso, innovazione e prestazioni, ampliando il pubblico degli appassionati.
L’Eredità dell’Epoca Classica
L’epoca classica ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario automobilistico. La Miura, in particolare, ha definito il concetto stesso di supercar, introducendo innovazioni tecniche e stilistiche che hanno influenzato generazioni di costruttori. Lamborghini si affermò tra gli anni ‘60 e ‘70 come marchio esclusivo, rivolto a una clientela sofisticata.
Oggi, le quotazioni delle Miura e delle prime 350 GT raggiungono cifre record nelle aste di auto d’epoca, confermando la loro importanza storica. Chi desidera approfondire tutti i modelli lamborghini della storia può trovare dettagli, curiosità e schede tecniche sulla Homepage Lamborghini e auto classiche, un punto di riferimento per appassionati e collezionisti.
L’Epoca “Wedge”: Il Design Esplosivo degli Anni ’70-’80
Negli anni '70 e '80, Lamborghini ha scritto una delle pagine più rivoluzionarie tra tutti i modelli lamborghini della storia, introducendo uno stile inconfondibile e tecnologie avveniristiche. Questa epoca, conosciuta come “Wedge” per le sue linee tese e futuristiche, ha dato vita a icone assolute come la Countach, i V8 accessibili e il leggendario LM002.

Countach: L’Icona del Futurismo
Il debutto della Countach nel 1974 ha segnato un punto di svolta tra tutti i modelli lamborghini della storia. Firmata da Marcello Gandini per Bertone, la Countach introdusse il celebre design “a cuneo” e le innovative porte ad “ali di gabbiano”, diventando immediatamente un simbolo di avanguardia.
Sotto il cofano, il motore V12 longitudinale posteriore erogava fino a 455 CV nelle versioni più estreme. Nel corso dei 16 anni di produzione, la Countach ha visto numerose evoluzioni: LP400, LP500S, 5000 QV, fino alla 25th Anniversary, celebrando il quarto di secolo del marchio.
Con oltre 2.000 esemplari prodotti, la Countach è diventata un’icona pop, protagonista di poster, film e sogni automobilistici. Per chi desidera ammirare un esemplare storico, è possibile consultare Annunci Lamborghini Countach d'epoca per approfondimenti e curiosità su questo modello leggendario.
Urraco, Silhouette e Jalpa: I V8 Accessibili
Nel panorama di tutti i modelli lamborghini della storia, la Urraco (1972) rappresenta la risposta diretta alla Ferrari Dino. Dotata di un motore V8 centrale, la Urraco offriva prestazioni elevate in un formato più compatto e accessibile.
La Silhouette, presentata nel 1976, fu la prima Lamborghini scoperta, prodotta in soli 54 esemplari e caratterizzata da uno stile molto personale. Nel 1981, la Jalpa raccolse l’eredità come ultima “piccola” Lamborghini V8 fino all’arrivo della Gallardo, con 410 unità costruite.
Questi modelli hanno reso il marchio più vicino a una clientela giovane, senza rinunciare al fascino e alle prestazioni tipiche di tutti i modelli lamborghini della storia.
Tabella comparativa dei V8 “Wedge”:
| Modello | Anno | Motore | Esemplari prodotti |
|---|---|---|---|
| Urraco | 1972 | V8 | 791 |
| Silhouette | 1976 | V8 | 54 |
| Jalpa | 1981 | V8 | 410 |
LM002: Il “Rambo-Lambo” e il Primo SUV
Nel racconto di tutti i modelli lamborghini della storia, il LM002 occupa un posto speciale come primo vero SUV sportivo di lusso. Nato da un progetto militare (Cheetah), il LM002 venne lanciato nel 1986, combinando il potente V12 della Countach con una trazione integrale robusta.
Prodotto in soli 328 esemplari, il LM002 conquistò clienti illustri come re, celebrità e persino forze armate. Il suo stile imponente e la capacità di affrontare qualsiasi terreno hanno anticipato di decenni la tendenza dei SUV sportivi di lusso.
Questo modello rappresenta la dimostrazione che, tra tutti i modelli lamborghini della storia, il marchio ha sempre saputo osare e innovare.
Impatto del Design “Wedge”
L’influenza della Countach su tutti i modelli lamborghini della storia e sull’intera industria automobilistica è incalcolabile. Il design “esagerato” ha ispirato generazioni di supercar, imponendo nuove regole su materiali leggeri come alluminio e fibra di vetro.
La filosofia Lamborghini di rompere gli schemi si riflette nei dati: la Countach è oggi tra le auto più ambite dai collezionisti, con quotazioni in costante crescita. La sua presenza in film, pubblicità e collezioni private ha rafforzato la percezione culturale del marchio come sinonimo di prestazioni, stile e audacia.
L’epoca “Wedge” rimane una delle più iconiche tra tutti i modelli lamborghini della storia, simbolo di creatività e rivoluzione.
L’Era Pre-Audi: La Transizione e la Diablo
L’epoca pre-Audi rappresenta un momento di grande trasformazione per Lamborghini, segnando il passaggio dal passato artigianale a una nuova visione industriale. In questa fase, la casa del Toro affronta crisi finanziarie, cambi di proprietà e una gamma ridotta, ma riesce comunque a lasciare un segno indelebile nel mondo delle supercar. Al centro di questo periodo troviamo la Diablo, un modello che ancora oggi simboleggia l’anima più selvaggia del marchio e che occupa un posto di rilievo tra tutti i modelli lamborghini della storia.

Diablo: L’Ultima Lamborghini “Selvaggia”
La Lamborghini Diablo debutta nel 1990 e rappresenta l’apice tecnologico della casa prima dell’arrivo di Audi. Progettata da Marcello Gandini, la Diablo colpisce per il suo design filante e aggressivo, mantenendo fede allo spirito estremo di tutti i modelli lamborghini della storia. Sotto il cofano pulsa un V12 da 5,7 a 6,0 litri, con potenze da 492 fino a 600 CV nelle versioni più evolute.
Le principali versioni includono:
- Diablo VT: la prima Lamborghini con trazione integrale
- SE30: serie speciale per il trentesimo anniversario
- SV: Super Veloce, orientata alle prestazioni pure
- GT: la più potente, prodotta in pochi esemplari
La Diablo segna anche l’introduzione di tecnologie come ABS e climatizzatore, portando la guida delle supercar a un nuovo livello per l’epoca.
Le Difficoltà Aziendali e la Fine di un’Epoca
Durante gli anni ’80 e ’90, Lamborghini deve affrontare una serie di crisi finanziarie e cambi di proprietà. Il passaggio da Chrysler a Megatech e poi a V’Power porta incertezza e limita gli investimenti. La produzione si concentra quasi esclusivamente sulla Diablo, che diventa l’ancora di salvezza del marchio e mantiene vivo il mito tra tutti i modelli lamborghini della storia.
La gamma limitata e i fondi scarsi costringono Lamborghini a puntare su qualità costruttiva e innovazione tecnica. Nonostante le difficoltà, la Diablo contribuisce a rafforzare il prestigio del marchio nel panorama delle supercar globali. Per approfondire questa fase della storia e scoprire dettagli su ogni modello, è utile consultare Lamborghini: storia, modelli auto, prezzi e news.
Modelli Speciali e Prototipi
Oltre alle versioni di serie, la Diablo dà origine a numerosi modelli speciali e prototipi che arricchiscono tutti i modelli lamborghini della storia. Tra questi spiccano la Diablo Roadster, la GTR per le competizioni e la GT2, oltre al prototipo Canto, mai entrato in produzione.
Queste varianti testimoniano la volontà di sperimentare e anticipare le tendenze future. La ricerca costante di performance e unicità rimane un tratto distintivo, anche in anni turbolenti.
L’Eredità della Diablo
La Diablo è oggi considerata l’ultima Lamborghini “selvaggia” e rappresenta un simbolo per collezionisti e appassionati. Le sue quotazioni sono in costante crescita, soprattutto per le versioni limitate e ben conservate.
Questo modello chiude un’era e prepara il terreno alla rivoluzione targata Audi. Il suo fascino, la potenza brutale e la rarità la rendono uno degli esemplari più desiderati tra tutti i modelli lamborghini della storia.
L’Era Audi: Rinascita e Successo Globale
L’arrivo di Audi segna una svolta epocale nella storia di tutti i modelli Lamborghini della storia. Dopo anni di incertezze, il gruppo tedesco acquisisce il marchio nel 1998, portando nuove risorse e una visione industriale solida. Questa trasformazione permette a Lamborghini di evolversi da produttore di nicchia a protagonista globale del segmento supercar, mantenendo intatto il DNA “Toro”.

L’Arrivo di Audi e la Nuova Qualità
Con l’acquisizione da parte di Audi, tutti i modelli Lamborghini della storia beneficiano di investimenti tecnologici e processi produttivi avanzati. La qualità costruttiva migliora sensibilmente, grazie all’introduzione di standard tedeschi e all’attenzione ai dettagli.
Il management Audi impone una nuova cultura aziendale, orientata all’affidabilità e all’innovazione. I controlli qualità vengono rafforzati e la produzione si sposta verso l’eccellenza industriale, segnando l’inizio di un’era di crescita e successo.
Questa fase rappresenta il punto di partenza per una gamma moderna e competitiva, capace di rivaleggiare con i migliori marchi del mondo.
Murciélago: Il V12 Moderno
La Murciélago apre il nuovo millennio, diventando il simbolo di tutti i modelli Lamborghini della storia post-Audi. Presentata nel 2001, offre un motore V12 da 580 a 670 CV, telaio avanzato e trazione integrale.
Il design, firmato Luc Donckerwolke, richiama la tradizione ma innova con linee taglienti e proporzioni imponenti. La Murciélago viene proposta in diverse versioni, tra cui Roadster, LP640 e la spettacolare LP670-4 SV.
La produzione si chiude nel 2010 con oltre 4.000 esemplari, consolidando il mito Lamborghini tra gli appassionati di tutto il mondo.
Gallardo: Il V10 che Ha Cambiato i Volumi
La Gallardo rivoluziona tutti i modelli Lamborghini della storia grazie a una formula più accessibile e versatile. Lanciata nel 2003, introduce il motore V10 e un design compatto, pensato per un pubblico giovane e internazionale.
Con più di 14.000 unità prodotte, la Gallardo diventa la Lamborghini più venduta di sempre fino all’arrivo della Huracán. Disponibile in numerose versioni (Spyder, Superleggera, Performante), si adatta a ogni esigenza, dalla pista alla strada.
La Gallardo segna l’inizio di una nuova era di crescita, portando il marchio a conquistare mercati prima inesplorati.
Modelli Speciali e Collaborazioni
Accanto alle linee principali, tutti i modelli Lamborghini della storia includono esclusive versioni speciali come Reventón, Sesto Elemento ed Estoque (prototipo). Queste auto, spesso prodotte in serie limitata, rappresentano l’apice della tecnologia e della personalizzazione Lamborghini.
Collaborazioni con artisti e designer danno vita a progetti unici, rafforzando l’immagine di esclusività del marchio. Chi desidera approfondire può consultare l’Indice articoli Lamborghini storiche, ideale per scoprire dettagli su ogni modello iconico.
Le serie limitate e le concept car alimentano il desiderio dei collezionisti, rendendo ogni esemplare ancora più ambito nel tempo.
L’Impatto della Gestione Audi
La gestione Audi trasforma Lamborghini in un brand globale, aumentando vendite e presenza nei mercati emergenti. L’affidabilità e la qualità costruttiva raggiungono livelli mai visti prima, consolidando la reputazione di eccellenza.
Tra il 2001 e il 2015, le vendite crescono in modo esponenziale, grazie anche all’apertura verso Cina e Medio Oriente. L’espansione della gamma e la capacità di attrarre nuovi clienti segnano il successo definitivo di questa epoca.
Oggi, Lamborghini è sinonimo di innovazione e prestigio, con una clientela internazionale sempre più diversificata.
L’Era Moderna: Dominio, Innovazione e SUV
Negli anni più recenti, Lamborghini ha consolidato la sua posizione di leader tra le supercar, portando avanti il DNA del Toro con modelli sempre più estremi e tecnologici. In questa fase, tutti i modelli lamborghini della storia hanno raggiunto nuovi livelli di prestazioni, design e diffusione globale.
Aventador: Il V12 Finale
Lanciata nel 2011, la Lamborghini Aventador ha rappresentato l’ultima evoluzione del leggendario V12 aspirato. Dotata di telaio monoscocca in fibra di carbonio e tecnologie derivate dalle corse, ha raggiunto fino a 780 CV nella versione Ultimae.
Le versioni S, SVJ, Roadster e le edizioni limitate come Centenario e Sián hanno segnato un’epoca, con oltre 11.000 unità prodotte. L’Aventador ha incarnato l’essenza di tutti i modelli lamborghini della storia, portando il V12 agli estremi prima dell’ibridizzazione.
Huracán: L’Erede del V10
La Huracán, presentata nel 2014, ha raccolto l’eredità della Gallardo, diventando rapidamente uno dei pilastri della gamma. Il suo V10 aspirato e la possibilità di scegliere tra trazione integrale o posteriore l’hanno resa versatile sia su strada che in pista.
Le versioni EVO, Performante, STO e Tecnica hanno spinto l’innovazione, mentre la produzione ha superato le 20.000 unità entro il 2023. Anche nelle competizioni, la Huracán Super Trofeo e GT3 hanno conquistato successi internazionali.
Urus: Il SUV che Ha Cambiato le Regole
Nel 2018, l’arrivo della Lamborghini Urus ha rivoluzionato il segmento dei SUV di lusso. Con il suo V8 biturbo da 650 CV e una linea ispirata alla LM002, la Urus ha attratto una clientela completamente nuova, tra famiglie e appassionati di SUV sportivi.
In meno di cinque anni sono state vendute oltre 20.000 unità, rendendo la Urus il modello più venduto nella storia del marchio. Questo risultato ha contribuito in modo decisivo al boom di vendite, come confermato dal recente articolo di Reuters sulle performance finanziarie di Lamborghini.
Modelli Speciali e One-Off Recenti
L’era moderna è stata caratterizzata anche da modelli esclusivi come la Centenario, la Sián (prima Lamborghini ibrida), la Essenza SCV12 e la Countach LPI 800-4. Grazie al programma Ad Personam, ogni vettura può essere personalizzata secondo i desideri del cliente.
Collaborazioni artistiche e progetti one-off hanno rafforzato la percezione di unicità. Per una panoramica aggiornata su tutti i modelli lamborghini della storia e listino prezzi, è possibile consultare la pagina dedicata su alVolante.
L’Innovazione Tecnologica e la Nuova Clientela
Negli ultimi anni, Lamborghini ha investito fortemente in infotainment avanzato, sistemi di assistenza alla guida e connettività. L’ingresso di una clientela sempre più giovane e internazionale ha contribuito a battere record di vendita nel 2022 e 2023.
Tutti i modelli lamborghini della storia si sono evoluti per rispondere alle nuove esigenze del mercato, mantenendo intatta la reputazione di esclusività e prestazioni.
Il Futuro di Lamborghini: Ibrido, Elettrico e L’Eredità del Toro
Il futuro di Lamborghini si apre con una nuova era fatta di innovazione e rispetto per la tradizione. La casa di Sant’Agata Bolognese affronta la sfida dell’elettrificazione senza rinunciare al suo DNA, proiettando tutti i modelli lamborghini della storia verso nuovi traguardi tecnologici e stilistici.
Revuelto: Il Nuovo Capitolo Ibrido
Con la Revuelto, Lamborghini inaugura un nuovo corso. Questo modello rappresenta la prima vera supercar plug-in hybrid del marchio, dotata di un V12 aspirato abbinato a tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 1015 CV.
Il telaio monoscocca in carbonio e le tecnologie derivate dalla Formula 1 segnano una svolta, garantendo prestazioni straordinarie e un’efficienza superiore. Le prime consegne sono previste tra il 2024 e il 2025. Con la Revuelto, tutti i modelli lamborghini della storia trovano continuità verso un futuro sostenibile, senza rinunciare all’anima emozionale che caratterizza la Casa del Toro.
L’Evoluzione della Gamma e i Prossimi Modelli
Lamborghini ha già presentato una chiara roadmap per l’elettrificazione completa entro il 2030. Nei prossimi anni, la gamma si arricchirà di nuovi SUV e supercar totalmente elettriche, sviluppate anche grazie a sinergie con Audi e Porsche per l’utilizzo di piattaforme EV avanzate.
Questa evoluzione permetterà di mantenere la tradizione di tutti i modelli lamborghini della storia, adattandola alle esigenze di una clientela internazionale sempre più attenta a innovazione e sostenibilità.
L’Eredità e il Mito del Toro
Il mito di Lamborghini continua a esercitare un fascino unico sull’immaginario collettivo. I modelli storici, come la Miura o la Countach, sono oggi oggetti di culto tra collezionisti e appassionati. Il mercato delle Lamborghini d’epoca è in forte crescita, con quotazioni record nelle aste internazionali.
Per approfondire la storia, le immagini e le curiosità su tutti i modelli lamborghini della storia, è utile consultare anche il libro presentato da GQ Italia: Lamborghini: modelli, storia e foto in un libro.
Investire in Lamborghini: Consigli e Tendenze
Investire in una Lamborghini classica può essere una scelta vincente. Le quotazioni di modelli come Miura, Countach, Diablo e Murciélago sono in costante ascesa.
Per chi desidera entrare in questo mondo, è fondamentale documentarsi, valutare lo stato di conservazione e tenere d’occhio le tendenze del mercato internazionale. Un approccio consapevole può trasformare la passione per tutti i modelli lamborghini della storia in un vero patrimonio.