Classic24 Logo

Indietro

Seres 3 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Seres 3: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#Seres 3 #recensione #caratteristiche #prestazioni #Seres #3 #auto #automobile

La Seres 3 sta rapidamente guadagnando attenzione nel panorama automobilistico, non solo per la sua natura elettrica, ma anche per il suo design e le sue caratteristiche innovative. Questo SUV, prodotto dalla casa automobilistica cinese Seres, rappresenta un tentativo audace di entrare nel competitivo mercato dei veicoli elettrici, forte di una tecnologia che punta a semplificare e ottimizzare la mobilità urbana. Ma cosa rende questa vettura così speciale? Scopriamolo insieme.

Storia e sviluppo

La Seres 3 è il risultato di un ambizioso progetto di Seres, un marchio emergente nel settore della mobilità elettrica. Fondato nel 2018, il marchio è una filiale di Sokon Industry Group e ha come obiettivo quello di proporre veicoli elettrici accessibili e competitivi. La Seres 3 è stata lanciata nel 2020 e rappresenta il primo SUV elettrico dell'azienda, un passo significativo per entrare nel mercato globale degli EV. La vettura si basa sulla piattaforma di veicoli elettrici sviluppata internamente, puntando su un design moderno e su tecnologie innovative, tra cui un'ottima connettività e un sistema di assistenza alla guida all'avanguardia.

Design e esterni

Quando si osserva la Seres 3, è impossibile non notare il suo design distintivo. La linea del tetto slanciata e il frontale audace conferiscono un aspetto sportivo e dinamico. La griglia anteriore, pur essendo chiusa per via della propulsione elettrica, è ornata da dettagli stilistici che richiamano l'attenzione. I gruppi ottici LED sono affilati e moderni, creando un gioco di luci che non passa inosservato, specialmente di notte.

Le dimensioni generose di questo SUV, con una lunghezza di circa 4,4 metri, offrono una presenza su strada che ispira sicurezza. Le linee fluide e gli archi dei passaruota accentuano il suo carattere robusto, mentre il profilo laterale è caratterizzato da dettagli che rimandano a un’eleganza sportiva. Inoltre, i cerchi in lega da 18 pollici completano l’aspetto esteriore con un tocco di classe.

Interni e comfort

Salire a bordo della Seres 3 è un'esperienza che combina modernità e funzionalità. L'abitacolo è progettato per offrire spazio e comfort, con materiali di qualità e una disposizione intuitiva dei comandi. La plancia è dominata da un grande schermo touchscreen centrale da 10,25 pollici, che funge da hub di controllo per il sistema di infotainment e le funzioni di navigazione.

I sedili sono ben imbottiti e offrono un buon supporto, ideale per viaggi lunghi. Inoltre, l'illuminazione ambientale e i dettagli curati contribuiscono a un'atmosfera accogliente e moderna. Non mancano le porte USB e le prese di corrente, che rendono la Seres 3 particolarmente adatta per le famiglie e per chi ama viaggiare con dispositivi elettronici.

Motore e prestazioni

La Seres 3 è equipaggiata con un motore elettrico che eroga circa 163 CV e 280 Nm di coppia, garantendo prestazioni soddisfacenti per la categoria. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 8,3 secondi, un dato che la colloca in una buona posizione rispetto ad altri SUV elettrici di segmento simile. La batteria da 61,4 kWh offre un'autonomia di circa 400 km, rendendola adatta per la mobilità quotidiana e per brevi viaggi.

Il sistema di frenata rigenerativa consente di recuperare energia durante la decelerazione, contribuendo a massimizzare l'efficienza. Inoltre, la Seres 3 è dotata di modalità di guida personalizzabili, permettendo al conducente di scegliere tra comfort, sport e modalità eco, a seconda delle esigenze del momento.

Cosa la rende unica

La Seres 3 si distingue per la sua attenzione alla tecnologia e all'innovazione. Dotata di un sistema di assistenza alla guida che include funzionalità avanzate come il cruise control adattivo e il riconoscimento dei segnali stradali, questa vettura è un'ottima scelta per chi cerca un SUV elettrico che combini comfort e sicurezza. Inoltre, la connettività 4G e la compatibilità con le app di smartphone permettono di rimanere sempre connessi, anche durante i viaggi.

Un altro aspetto interessante è il design modulare della batteria, che facilita la manutenzione e la sostituzione, un vantaggio non da poco in un mercato in rapida evoluzione come quello dei veicoli elettrici.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo della Seres 3 si attesta intorno ai 30.000 euro, rendendola una delle opzioni più accessibili nel panorama degli SUV elettrici. Con questa cifra, i clienti possono portare a casa un veicolo ricco di tecnologia e comfort, senza doversi spingere verso i modelli più costosi della concorrenza. La disponibilità è buona, con una rete di concessionari che sta crescendo in tutta Europa.

Conclusioni

In un mercato sempre più affollato di SUV elettrici, la Seres 3 riesce a ritagliarsi il suo spazio grazie a un mix di design moderno, comfort e tecnologia all’avanguardia. Sebbene non sia una supercar o un'auto iconica, rappresenta una valida scelta per chi cerca un veicolo elettrico pratico e accessibile. Con il giusto equilibrio tra prestazioni, prezzo e funzionalità, la Seres 3 potrebbe essere il veicolo adatto per molti automobilisti che vogliono abbracciare la mobilità sostenibile senza rinunciare al comfort.

Altri articoli Seres

Scopri altri articoli e recensioni del brand

Seres SF5 - Recensione completa e caratteristiche
Seres
Seres SF5recensionecaratteristiche +5

Seres SF5 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Seres SF5: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Seres 5 - Recensione completa e caratteristiche
Seres
Seres 5recensionecaratteristiche +5

Seres 5 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Seres 5: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più