Classic24 Logo

Indietro

Roewe 360 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Roewe 360: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#Roewe 360 #recensione #caratteristiche #prestazioni #Roewe #360 #auto #automobile

La Roewe 360 è un esempio di come il panorama automotive cinese stia cercando di affermarsi anche al di fuori dei confini nazionali. Con un design che cattura l'attenzione e una dotazione tecnologica che non fa rimpiangere le concorrenti, questa berlina compatta si propone come un'alternativa alle auto europee e giapponesi. Ma quanto è davvero interessante la Roewe 360 per un pubblico appassionato di auto?

Storia e sviluppo

La Roewe 360 è stata lanciata per la prima volta nel 2014, un modello che segna il tentativo di Roewe, marchio di proprietà del gruppo SAIC (Shanghai Automotive Industry Corporation), di posizionarsi nel segmento delle berline medie. La Roewe è stata creata a seguito dell'acquisizione del marchio Rover da parte di SAIC, e la 360 rappresenta un'evoluzione del design e della tecnologia, cercando di attrarre un pubblico giovane e moderno. Con il suo design audace e la tecnologia avanzata, la Roewe 360 mira a conquistare il mercato domestico cinese e, potenzialmente, quello internazionale.

Design e esterni

Dal punto di vista estetico, la Roewe 360 si distingue per un frontale audace, caratterizzato da una griglia a forma di scudo e fari affilati che instaurano un certo dinamismo. I fianchi della vettura presentano linee morbide e continue, conferendo una sensazione di eleganza e modernità. La parte posteriore è ben proporzionata, con fanali a LED che si integrano perfettamente nel design generale. Tuttavia, nonostante l'aspetto gradevole, manca quel tocco di originalità che potrebbe renderla memorabile. In un mercato affollato di berline compatte, il design della 360 rischia di passare inosservato.

Interni e comfort

Salendo a bordo della Roewe 360, l'atmosfera è accogliente e moderna. I materiali utilizzati nell'abitacolo sono di buona qualità, con plastiche morbide al tatto e rivestimenti in tessuto che offrono un certo livello di comfort. Il cruscotto è ben organizzato, con un display touchscreen centrale che funge da punto di riferimento per il sistema di infotainment. Sebbene non si tratti del sistema più intuitivo sul mercato, è comunque funzionale e offre diverse opzioni di connettività. Lo spazio a disposizione è sufficiente per quattro adulti, rendendo la 360 un'ottima scelta per viaggi in famiglia o con amici.

Motore e prestazioni

La Roewe 360 è disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui un motore 1.5 litri a benzina capace di erogare circa 112 CV. Non aspettatevi prestazioni da brivido: la vettura è più orientata verso la comodità e l'efficienza piuttosto che la sportività. La trasmissione è manuale a cinque marce, con l'opzione di un cambio automatico CVT. In città, la 360 si comporta bene, con una buona agilità e una manovrabilità che la rendono facile da guidare anche nel traffico. Tuttavia, su strada, la mancanza di potenza si fa sentire, e le accelerazioni risultano un po' fiacche rispetto a quelle di concorrenti più blasonati.

Cosa la rende unica

La Roewe 360 si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo, offrendo una dotazione di serie interessante a un prezzo competitivo. Tra le dotazioni di sicurezza, troviamo l'ABS, l'EBD e diversi airbag, che contribuiscono a garantire una buona protezione per i passeggeri. Inoltre, la vettura è dotata di un sistema di infotainment che include Bluetooth e navigazione, rendendo ogni viaggio più piacevole. Ma davvero la Roewe 360 riesce a farsi notare tra le tante berline compatte in circolazione? La risposta è complessa: per alcuni, il suo design e la sua tecnologia potrebbero rappresentare delle novità, mentre per altri potrebbe apparire come l'ennesima auto senza particolarità.

Prezzo e disponibilità

In termini di prezzo, la Roewe 360 si posiziona in una fascia accessibile, rendendola un'opzione interessante per chi cerca una berlina compatta senza spendere una fortuna. Tuttavia, non avendo informazioni specifiche sulla disponibilità in Italia o in Europa, è difficile fare previsioni concrete sul suo successo nel mercato europeo.

Conclusioni

La Roewe 360 è un'auto che, pur non essendo una supercar o una berlina di lusso, offre un'interessante combinazione di design, comfort e tecnologia a un prezzo competitivo. Tuttavia, la mancanza di prestazioni emozionanti e di dettagli distintivi potrebbe renderla poco appetibile per gli appassionati più esigenti. Se state cercando un'auto pratica e funzionale, la Roewe 360 potrebbe fare al caso vostro; se invece cercate qualcosa che faccia girare la testa o che offra prestazioni entusiasmanti, potreste voler esplorare altre opzioni nel panorama automotive.

Altri articoli Roewe

Scopri altri articoli e recensioni del brand

Roewe i6 - Recensione completa e caratteristiche
Roewe
Roewe i6recensionecaratteristiche +5

Roewe i6 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Roewe i6: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Roewe 950 - Recensione completa e caratteristiche
Roewe
Roewe 950recensionecaratteristiche +5

Roewe 950 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Roewe 950: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Roewe RX5 - Recensione completa e caratteristiche
Roewe
Roewe RX5recensionecaratteristiche +5

Roewe RX5 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Roewe RX5: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più