Indietro
Pininfarina Battista - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Pininfarina Battista: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
La Pininfarina Battista è l’interpretazione moderna e avanguardistica del concetto di supercar. Presentata per la prima volta al Salone di Ginevra nel 2019, questa auto rappresenta non solo un tributo alla storica carrozzeria italiana Pininfarina, ma anche un passo audace verso il futuro delle vetture elettriche. Con un design che cattura l’attenzione e prestazioni da brivido, la Battista è destinata a lasciare un segno indelebile nel settore automobilistico.
Storia e sviluppo
La Pininfarina Battista non è solo un'auto; è il risultato di un'eredità che dura da oltre 90 anni. Pininfarina è stata fondata nel 1930 e ha sempre rappresentato l'eccellenza nel design automobilistico, collaborando con alcuni dei nomi più prestigiosi, come Ferrari e Maserati. La Battista segna il debutto della casa come costruttore di auto elettriche, un traguardo che riflette la crescente domanda di veicoli sostenibili senza compromettere le prestazioni.
Il nome "Battista" è una dedica a Battista Farina, il fondatore dell’azienda, e simboleggia il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Questo modello è stato progettato per essere una supercar elettrica che non solo compete con le migliori del mondo, ma le supera in molti aspetti.
Design e esterni
L'estetica della Battista è una fusione di eleganza e sportività. Ogni linea, ogni curva è stata progettata per non solo attrarre gli sguardi, ma anche per ottimizzare l'aerodinamica. La carrozzeria in fibra di carbonio non è solo un elemento di stile, ma contribuisce a mantenere il peso sotto controllo, un fattore cruciale per le supercar.
La parte anteriore è caratterizzata da un frontale aggressivo, con fari a LED sottili e una griglia che, sebbene minimalista, richiama la tradizione delle auto sportive italiane. Le portiere a forbice, un richiamo alle supercar del passato, offrono un accesso scenografico all'abitacolo. Il design continua a stupire con cerchi in lega da 20 pollici all'anteriore e 21 al posteriore, che non solo aggiungono carattere, ma migliorano anche la stabilità e la maneggevolezza.
Interni e comfort
Entrare nella Battista è come fare un tuffo nel futuro. Gli interni sono un mix di lusso e tecnologia, con materiali di altissima qualità come pelle pregiata e fibra di carbonio che avvolgono il conducente in un ambiente esclusivo. I sedili sportivi sono progettati per offrire supporto e comfort anche durante le accelerazioni più intense.
La tecnologia di bordo è all'avanguardia, con un sistema infotainment che include un grande display touchscreen e un'interfaccia intuitiva. Non manca un sistema audio premium, che rende ogni viaggio un'esperienza sensoriale completa. La Battista non è solo un’auto da corsa, ma anche un veicolo che può essere goduto ogni giorno, grazie alla sua versatilità.
Motore e prestazioni
Sotto il cofano, la Battista è equipaggiata con quattro motori elettrici, uno per ciascuna ruota. Insieme, offrono una potenza totale di 1.900 CV e 2.300 Nm di coppia. Questi numeri impressionanti si traducono in prestazioni mozzafiato: da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi, rendendo la Battista una delle auto più veloci al mondo.
La gestione della potenza è assistita da un sofisticato sistema di trazione integrale, che garantisce una stabilità senza pari in curva. Le batterie da 120 kWh offrono un'autonomia di circa 500 km, un risultato sorprendente per una supercar elettrica.
Cosa la rende unica
La Battista non è solo un esempio di prestazioni elevate, ma è anche un simbolo di sostenibilità. Pininfarina ha lavorato per garantire che ogni aspetto dell'auto rispetti l'ambiente, dalla produzione alla guida. Inoltre, il livello di personalizzazione offerto ai clienti è senza precedenti: ogni Battista può essere configurata in base ai gusti personali, dai colori ai materiali interni. Questa attenzione al dettaglio è ciò che rende la Battista un pezzo unico e desiderabile.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo della Pininfarina Battista si aggira intorno ai 2 milioni di euro, un investimento che rispecchia non solo le prestazioni e il design, ma anche l'esclusività del marchio. Con solo 150 esemplari previsti, la Battista non è solo un'auto; è un'opportunità di possedere un pezzo di storia automobilistica.
Conclusioni
La Pininfarina Battista rappresenta una nuova era nel mondo delle supercar. Con la sua combinazione di design mozzafiato, prestazioni straordinarie e un impegno per la sostenibilità, non è solo un'auto, ma un manifesto di ciò che il futuro dell'automobile può essere. Se siete appassionati di auto e cercate qualcosa di unico, la Battista è senza dubbio un modello da considerare. La sua capacità di unire tradizione e innovazione è ciò che la distingue nel panorama delle supercar moderne.
Altri articoli Pininfarina
Scopri altri articoli e recensioni del brand
Pininfarina HK GT - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Pininfarina HK GT: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Pininfarina H2 - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Pininfarina H2: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.