Classic24 Logo

Indietro

Lada 2105 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Lada 2105: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#Lada 2105 #recensione #caratteristiche #prestazioni #Lada #2105 #auto #automobile

Se c'è un'auto che ha saputo raccontare la storia dell'automobilismo sovietico, quella è senza dubbio la Lada 2105. Prodotta tra il 1979 e il 1985, questo modello ha rappresentato un simbolo di una nazione e un'epoca, diventando negli anni un classico riconoscibile anche al di fuori dei confini russi. La Lada 2105, con il suo design semplice e robusto, ha saputo conquistare il cuore di molti, non solo per la sua praticità ma anche per il suo fascino nostalgico.

Storia e sviluppo

La Lada 2105 è stata lanciata come parte della famiglia Lada 2101, a sua volta derivata dalla Fiat 124, un'auto che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo. La 2105 si distingue per alcuni aggiornamenti rispetto ai modelli precedenti, come il design della carrozzeria più spigoloso e una maggiore attenzione al comfort interno. Progettata per adattarsi alle dure condizioni delle strade sovietiche, la Lada 2105 è diventata rapidamente l'auto più venduta in Unione Sovietica. La sua produzione è avvenuta principalmente presso lo stabilimento AvtoVAZ a Togliatti, dove la qualità costruttiva e l'affidabilità sono state sempre al centro dell'attenzione.

Design e esterni

Osservando la Lada 2105, si nota subito il suo stile distintivo. La carrozzeria presenta linee squadrate e angolari, un design che può apparire datato oggi, ma che ha il suo fascino intramontabile. La griglia anteriore, con i suoi fari tondi, e il muso corto conferiscono all'auto un aspetto robusto e deciso. La vernice, spesso di colori vivaci, insieme ai paraurti in plastica nera, creano un contrasto che la rende facilmente riconoscibile. In un'epoca in cui molte auto puntano su linee morbide e aerodinamiche, la 2105 si presenta come un'auto senza fronzoli, pensata per durare.

Interni e comfort

Entrando nella Lada 2105, ci si sente subito a casa. Gli interni, sebbene possano sembrare spartani, sono progettati per offrire funzionalità piuttosto che lusso. I sedili, rivestiti in tessuto resistente, offrono un buon supporto anche durante i viaggi più lunghi. La plancia, essenziale e priva di troppi fronzoli, è dotata di strumenti facilmente leggibili, con indicatori analogici che richiamano un'epoca in cui le auto non erano dominate da display digitali. Non aspettatevi il comfort di un'auto moderna, ma la semplicità della 2105 crea un'atmosfera nostalgica, in cui il piacere di guida viene prima di tutto.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano, la Lada 2105 è equipaggiata con un motore a benzina da 1.3 litri, capace di erogare circa 65 CV. Sebbene i numeri possano sembrare contenuti rispetto agli standard odierni, la 2105 è in grado di offrire un'esperienza di guida divertente e coinvolgente. La trazione posteriore e la sospensione rigida la rendono agile e reattiva, perfetta per affrontare le curve delle strade europee, anche se la maneggevolezza può risultare un po' imprecisa rispetto ai modelli contemporanei. La velocità massima si attesta intorno ai 140 km/h, un dato che, sebbene modesto, è in linea con le aspettative di un'auto di questo genere.

Cosa la rende unica

La Lada 2105 ha una personalità tutta sua. La sua semplicità è la sua forza; non è un'auto che cerca di impressionare con tecnologie avanzate o prestazioni strabilianti, ma piuttosto con la sua storia e la sua affidabilità. È un'auto che ha saputo resistere al tempo, diventando un simbolo di un'epoca e un oggetto di culto per i collezionisti. La facilità di manutenzione, grazie alla disponibilità di ricambi e alla semplicità della meccanica, la rende ancora oggi una scelta intrigante per chi cerca un'auto d'epoca da guidare o da collezionare.

Prezzo e disponibilità

Il mercato della Lada 2105 è abbastanza vario. A seconda delle condizioni, dei chilometri percorsi e della storia dell'auto, i prezzi possono oscillare notevolmente. In media, un esemplare ben conservato può variare dai 3.000 ai 10.000 euro. Non è raro trovare esemplari restaurati che raggiungono cifre più elevate, soprattutto tra i collezionisti. La disponibilità è piuttosto buona, con diversi annunci online che offrono esemplari di questo classico.

Conclusioni

La Lada 2105 è un'auto che racconta una storia, quella di un'epoca e di un modo di vivere. Non è l'auto più veloce o più lussuosa sul mercato, ma ha un fascino indiscutibile e una personalità che molti modelli contemporanei faticano a eguagliare. Se siete appassionati di auto d'epoca o semplicemente curiosi di scoprire una parte della storia automobilistica, la Lada 2105 merita sicuramente di essere considerata. La sua robustezza e semplicità la rendono un'auto da avere nel proprio garage, un pezzo di storia da vivere e condividere.

Altri articoli Lada

Scopri altri articoli e recensioni del brand

Lada 1111 Oka - Recensione completa e caratteristiche
Lada
Lada 1111 Okarecensionecaratteristiche +5

Lada 1111 Oka - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Lada 1111 Oka: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Lada 2106 - Recensione completa e caratteristiche
Lada
Lada 2106recensionecaratteristiche +5

Lada 2106 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Lada 2106: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Lada 2111 - Recensione completa e caratteristiche
Lada
Lada 2111recensionecaratteristiche +5

Lada 2111 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Lada 2111: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più