Indietro
Isuzu Piazza - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Isuzu Piazza: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Quando si parla di auto che hanno lasciato un segno nel panorama automobilistico, l'Isuzu Piazza potrebbe non essere la prima a venire in mente, ma merita sicuramente un'attenzione particolare. Questo modello, prodotto tra il 1981 e il 1990, ha saputo fondere un design audace con un'innovativa ingegneria, catturando l'interesse di appassionati e collezionisti nel corso degli anni. L'Isuzu Piazza non è solo un'auto, ma un pezzo di storia automobilistica che rappresenta un'epoca di sperimentazione e innovazione.
Storia e sviluppo
L'Isuzu Piazza, conosciuta anche come Isuzu Impulse nei mercati nordamericani, è stata sviluppata in collaborazione con il celebre designer Giugiaro, il quale ha dato vita a un veicolo dalle linee futuristiche e distintive. La sua presentazione avvenne al Salone di Tokyo del 1981, dove destò immediatamente scalpore. L'intento di Isuzu era quello di creare un'auto sportiva accessibile, capace di competere con rivali del calibro della Toyota Celica e della Ford Capri. La Piazza è stata costruita sulla piattaforma della Isuzu Gemini, un'auto compatta molto popolare. Con il suo motore anteriore e la trazione posteriore, la Piazza offriva un'esperienza di guida coinvolgente, nonostante fosse una coupé di segmento C.
Design e esterni
Il design della Piazza è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. Le linee eleganti e aerodinamiche, combinate con un profilo slanciato, la rendono un'auto che si fa notare. Il frontale, caratterizzato da fari affusolati e una griglia distintiva, conferisce un aspetto aggressivo e sportivo. La coda, con il suo lunotto inclinato e le luci posteriori integrate, è un altro elemento che la rende unica. Nonostante i decenni trascorsi, l'aspetto della Piazza continua a sorprendere per la sua modernità, testimoniando la bravura di Giugiaro nel creare forme senza tempo.
Interni e comfort
Entrando nell'abitacolo, si nota subito un mix di sportività e funzionalità. I sedili, ben sagomati e rivestiti in tessuto di buona qualità, offrono comfort durante i lunghi viaggi. Il cruscotto, seppur semplice, è ben organizzato e facilmente leggibile, un aspetto che i puristi delle auto apprezzeranno. La posizione di guida è bassa, tipica delle vetture sportive, e permette di apprezzare appieno la strada. Tuttavia, non aspettatevi un lusso eccessivo: la Piazza è progettata per essere pratica e funzionale, senza fronzoli.
Motore e prestazioni
La Piazza è equipaggiata con vari motori nel corso della sua vita, ma il più interessante è senza dubbio il 1.9 litri che eroga circa 135 CV. Questo motore, abbinato a un cambio manuale a cinque marce, garantisce un'accelerazione vivace e una guida reattiva. La trazione posteriore contribuisce a una dinamica di guida divertente, specialmente nelle curve. Le sospensioni, di tipo McPherson all'anteriore e a braccio oscillante al posteriore, offrono un buon compromesso tra comfort e sportività, rendendo la Piazza adatta sia per la guida quotidiana che per qualche scorribanda più impegnativa. Cosa si prova a premere l'acceleratore? La risposta è immediata, con un motore che si fa sentire e una sensazione di controllo che avvolge il conducente.
Cosa la rende unica
Un aspetto che distingue l'Isuzu Piazza dalla massa è la sua rarità. Nonostante non abbia mai raggiunto le vendite di massa, ha acquisito un seguito di appassionati pronti a difenderne il valore. Inoltre, la collaborazione con Giugiaro le conferisce un'aura di esclusività, rendendola attrattiva per i collezionisti. La possibilità di trovare modelli in buone condizioni è limitata, il che la rende un pezzo da collezione desiderabile. La Piazza è anche un esempio di ingegneria giapponese degli anni '80, un periodo in cui le case automobilistiche stavano esplorando nuove idee e tecnologie.
Prezzo e disponibilità
Trovarne una in buone condizioni non è facile, ma i prezzi per un'Isuzu Piazza possono variare notevolmente a seconda dello stato di conservazione e dei chilometri percorsi. In media, un esemplare ben tenuto può oscillare tra i 5.000 e i 10.000 euro, ma i modelli in condizioni eccezionali o con una storia interessante possono costare anche di più. È consigliabile tenere d'occhio i mercati delle auto d'epoca e i forum di appassionati per trovare opportunità interessanti.
Conclusioni
L'Isuzu Piazza è un'auto che, pur non avendo il glamour di altre supercar o modelli iconici, ha una sua unicità e un fascino che non può essere ignorato. Rappresenta un'epoca di innovazione e design audace, con una guida che riesce a regalare emozioni genuine. Se siete appassionati di auto classiche o alla ricerca di un veicolo che si distingue dalla massa, la Piazza potrebbe essere la scelta giusta. Con la giusta dose di cura e passione, potrebbe trasformarsi in un vero e proprio gioiello nel vostro garage.
Altri articoli Isuzu
Scopri altri articoli e recensioni del brand
Isuzu Ascender - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Isuzu Ascender: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Isuzu Bighorn - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Isuzu Bighorn: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Isuzu Gemini - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla Isuzu Gemini: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.