Classic24 Logo

Indietro

Holden Apollo - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Holden Apollo: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#Holden Apollo #recensione #caratteristiche #prestazioni #Holden #Apollo #auto #automobile

La Holden Apollo, prodotta tra il 1989 e il 1999, è un'auto che rappresenta un pezzo di storia per il mercato australiano, ma non può certo essere considerata un'icona nel panorama automotive globale. Derivata dalla Toyota Camry, di cui condivide la piattaforma, è stata concepita per rispondere a un mercato di massa, puntando su un buon rapporto qualità-prezzo piuttosto che su prestazioni entusiasmanti o design innovativi. Sebbene possa suscitare qualche ricordo nei nostalgici, la Apollo è ben lontana dall'essere una vettura da collezione.

Storia e sviluppo

La Holden Apollo nasce nel 1989 come parte di una joint venture tra Holden e Toyota. Questo modello è stato concepito per offrire un'alternativa a chi cercava una berlina di medie dimensioni, capace di offrire spazio e comfort senza spendere una fortuna. La prima generazione, basata sulla Toyota Camry di prima generazione, si è distinta per una linea sobria e funzionale, ma priva di particolari slanci stilistici.

La produzione è proseguita fino al 1999, con un totale di due generazioni che hanno visto vari aggiornamenti e modifiche, ma senza mai stravolgere l'essenza del modello. La Holden Apollo, sebbene abbia avuto una certa diffusione in Australia, non è mai riuscita a conquistare il cuore degli appassionati di auto come altre vetture della sua epoca.

Design e esterni

L'estetica dell'Holden Apollo è caratterizzata da linee semplici e un design poco audace. La carrozzeria presenta forme squadrate e un frontale che ricorda quello della Toyota Camry, con fari allungati e una griglia anteriore discreta. Non ci sono elementi di design che possano catturare l'attenzione o suscitare entusiasmo.

Le dimensioni generose della vettura, con una lunghezza di circa 4.700 mm e una larghezza di 1.770 mm, assicurano una buona abitabilità, ma l'aspetto complessivo resta decisamente convenzionale. Le ruote da 14 o 15 pollici, a seconda della versione, completano un look che non ha mai cercato di essere audace o provocatorio.

Interni e comfort

Salendo a bordo dell'Holden Apollo, si viene accolti da un ambiente piuttosto ampio e funzionale. I materiali utilizzati per gli interni sono di qualità discreta, con plastiche dure che non brillano per raffinatezza. Tuttavia, la disposizione dei comandi è logica e intuitiva, il che rende l'auto facile da utilizzare.

Il comfort è uno dei punti di forza dell'Apollo, con sedili ben imbottiti che offrono un buon supporto durante i lunghi viaggi. Lo spazio per le gambe e la testa è generoso sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, rendendola adatta per famiglie o per chi trascorre molto tempo in auto.

Motore e prestazioni

L'Holden Apollo è disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui un motore a benzina da 2.2 litri e un 3.0 litri V6. Il primo eroga circa 135 CV, mentre il secondo arriva a 150 CV. Le prestazioni non sono certo da sportiva, ma l'Apollo si comporta in modo adeguato nel traffico urbano e su strade extraurbane, con una buona dose di coppia disponibile già a bassi regimi.

La trasmissione automatica a quattro marce, disponibile su alcune versioni, offre un cambio fluido e non troppo impegnativo, rendendo la guida rilassata. Tuttavia, chi cerca emozioni al volante potrebbe rimanere deluso dalla mancanza di brio e dalla risposta lenta del motore, soprattutto nelle accelerazioni.

Cosa la rende unica

L'Holden Apollo non è una vettura che colpisce per innovazioni o prestazioni. Tuttavia, la sua unicità risiede nella sua storia come rappresentante di un'epoca in cui le auto giapponesi iniziarono a dominare il mercato australiano. Essendo un prodotto di una collaborazione tra due marchi, si può considerare un testamento della globalizzazione nell'industria automobilistica degli anni '90.

Prezzo e disponibilità

L'Holden Apollo, essendo un'auto di segmento medio, è sempre stata accessibile. I prezzi sul mercato dell'usato sono piuttosto contenuti, con modelli che si possono trovare anche a meno di 3.000 euro, a seconda delle condizioni e dell'anno di immatricolazione. La disponibilità è buona, visto che è stata venduta in quantità considerevoli in Australia.

Conclusioni

In conclusione, l'Holden Apollo è un'auto che potrebbe interessare più per ragioni storiche che per le sue caratteristiche intrinseche. Non è una vettura che farà battere il cuore degli appassionati, ma può rappresentare una scelta valida per chi cerca un'auto economica e spaziosa, senza particolari pretese. Se sei in cerca di un'auto per gli spostamenti quotidiani e non ti interessano le prestazioni entusiasmanti, la Holden Apollo potrebbe fare al caso tuo, ma per chi cerca qualcosa di più, è meglio volgere lo sguardo altrove.

Altri articoli Holden

Scopri altri articoli e recensioni del brand

Holden Caprice - Recensione completa e caratteristiche
Holden
Holden Capricerecensionecaratteristiche +5

Holden Caprice - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Holden Caprice: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Holden Rodeo - Recensione completa e caratteristiche
Holden
Holden Rodeorecensionecaratteristiche +5

Holden Rodeo - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Holden Rodeo: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Holden Ute - Recensione completa e caratteristiche
Holden
Holden Uterecensionecaratteristiche +5

Holden Ute - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Holden Ute: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più