Indietro
EVO 3 - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla EVO 3: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
L'EVO 3 è una delle auto che ha lasciato un segno indelebile nel mondo delle vetture sportive e dei rally. Con il suo design aggressivo e le prestazioni straordinarie, è il sogno di molti appassionati e collezionisti. Questa vettura, prodotta dalla Mitsubishi tra il 1995 e il 1996, è stata concepita per affrontare le sfide più dure delle competizioni automobilistiche, diventando rapidamente un simbolo di potenza e adrenalina. Ma cosa rende l'EVO 3 così speciale? Scopriamolo insieme.
Storia e sviluppo
L'EVO 3 è il terzo capitolo della celebre saga delle Mitsubishi Lancer Evolution, una serie di auto progettate per la strada ma, al contempo, per dominare i circuiti e le strade sterrate dei rally. Siamo nel 1995, e il motorsport è in pieno fermento. Mitsubishi decide di portare sul mercato una vettura che non solo rispondesse alle esigenze dei piloti, ma che fosse anche in grado di attrarre gli appassionati. L'EVO 3, con il suo motore turbo e la trazione integrale, fa il suo debutto, portando con sé una storia di successi in competizioni come il Campionato del Mondo Rally.
Design e esterni
Quando si parla dell'EVO 3, il primo impatto è sicuramente visivo. Questa vettura è caratterizzata da linee aggressive e un design che trasmette potenza. Il frontale è dominato da un grande paraurti sportivo, che ospita una griglia imponente e fari affilati. I passaruota allargati non sono solo un vezzo estetico, ma servono a ospitare cerchi più grandi e sospensioni più rigide, essenziali per la stabilità in curva.
La livrea, spesso decorata con grafiche audaci, riflette il suo DNA da corsa. I fanali posteriori a LED, insieme all'estrattore d'aria, completano un look che non lascia spazio a fraintendimenti: l'EVO 3 è una macchina da corsa mascherata da auto stradale. Nonostante gli anni passati, molte di queste auto conservano il loro fascino, diventando veri e propri oggetti da collezione.
Interni e comfort
Entrando nell'abitacolo, si percepisce subito l'orientamento sportivo della vettura. I sedili, avvolgenti e rivestiti in tessuto, offrono un supporto adeguato durante la guida sportiva. La plancia è semplice, con un layout che privilegia la funzionalità, senza fronzoli. Il cruscotto è dotato di indicatori chiari e facili da leggere, mentre il volante, sportivo e maneggevole, permette un controllo preciso della vettura. Tuttavia, non aspettatevi il lusso di un'auto di alta gamma: l'EVO 3 punta tutto sulle prestazioni e sul feeling di guida.
Motore e prestazioni
Sotto il cofano, l'EVO 3 è equipaggiata con un motore 2.0 turbo a quattro cilindri, capace di erogare circa 270 CV. Ma ciò che sorprende è la coppia, che raggiunge i 368 Nm, permettendo accelerazioni fulminanti e una risposta pronta in ogni situazione. Il cambio, manuale a cinque marce, è un altro elemento che contribuisce a rendere l'esperienza di guida così coinvolgente. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi, l'EVO 3 è in grado di bruciare l'asfalto come poche altre vetture.
La trazione integrale con sistema ATTESA e il differenziale attivo assicura una tenuta di strada incredibile, rendendo la vettura stabile anche nei tratti più impegnativi. Ogni curva diventa un piacere, con il motore che canta e le sospensioni che assorbono le asperità della strada con una precisione chirurgica.
Cosa la rende unica
L'unicità dell'EVO 3 non risiede solo nelle sue prestazioni, ma anche nel suo status iconico. È stata protagonista di numerosi rally, contribuendo a scrivere la storia della Mitsubishi nel motorsport. La sua capacità di combinare la praticità di un'auto stradale con le prestazioni di una vera auto da corsa è un aspetto che la rende irresistibile per gli appassionati. Inoltre, il suo design distintivo e la sua rarità sul mercato la rendono un oggetto di culto tra i collezionisti.
Prezzo e disponibilità
Oggi, trovare un'EVO 3 in buone condizioni può essere una sfida. I prezzi variano in base allo stato dell'auto e alla sua storia, ma è possibile vedere esemplari che vanno dai 25.000 ai 40.000 euro. Certamente, la manutenzione e la disponibilità di ricambi possono influenzare la scelta di acquisto, ma per un appassionato, ogni euro speso è un investimento nella storia dell'automobilismo sportivo.
Conclusioni
L'EVO 3 non è solo un'auto, è un pezzo di storia. Con un mix di prestazioni, design affascinante e un pedigree da corsa, è una delle auto che ogni appassionato dovrebbe provare almeno una volta nella vita. Certamente, non è l'auto più pratica per l'uso quotidiano, ma se cercate emozioni forti e una connessione autentica con la strada, l'EVO 3 è una scelta che non delude mai. Se siete fortunati abbastanza da trovarne una, affrettatevi a metterla nel vostro garage: non ve ne pentirete.
Altri articoli EVO
Scopri altri articoli e recensioni del brand
EVO 4 - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla EVO 4: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
EVO Cross4 - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla EVO Cross4: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
EVO 5 - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla EVO 5: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.