Indietro
De Lorean Dmc-12 - Recensione completa e caratteristiche
Scopri tutto sulla De Lorean Dmc-12: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.
Quando si parla di automobili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, la De Lorean DMC-12 è senza dubbio una di queste. Non è solo un'auto; è un simbolo di un'epoca, un pezzo di cultura pop che ha affascinato generazioni. La DMC-12 ha avuto un percorso tumultuoso, ma la sua eredità è indiscutibile. Con le sue porte ad ali di gabbiano e un design che sembra uscito da un film di fantascienza, questa vettura è diventata un'icona. Ma cosa c'è dietro a questa macchina che suscita tanto interesse e passione? Scopriamolo insieme.
Storia e sviluppo
La De Lorean DMC-12 è stata progettata da John DeLorean, un ex ingegnere della General Motors, che decise di avviare un'avventura imprenditoriale con l'obiettivo di creare un'auto sportiva innovativa. La produzione iniziò nel 1981 in Irlanda del Nord, in un periodo non facile per l'industria automobilistica. La DMC-12 fu presentata al pubblico come un'auto di lusso a un prezzo accessibile, un'idea ambiziosa che, purtroppo, si scontrò con le difficoltà economiche e gestionali dell'epoca.
La DMC-12 è diventata famosa soprattutto grazie al film "Ritorno al futuro", dove il DeLorean è stata utilizzata come macchina del tempo. Questo legame con la cultura pop ha elevato la sua status da semplice auto a fenomeno culturale, contribuendo a mantenere viva la sua memoria anche dopo la cessazione della produzione nel 1983.
Design e esterni
La De Lorean DMC-12 è indubbiamente una delle auto più riconoscibili al mondo. Il suo design, curato da Giorgetto Giugiaro, presenta linee pulite e un profilo futuristico. La carrozzeria in acciaio inossidabile spazzolato non solo conferisce un aspetto distintivo, ma è anche resistente alla corrosione, un vantaggio non da poco per la durata nel tempo.
Le porte ad ali di gabbiano, che si aprono verso l'alto, non sono solo una caratteristica estetica, ma anche un elemento pratico che consente di accedere facilmente all'abitacolo anche in spazi ristretti. Anche se alcuni potrebbero considerare il design un po' datato oggi, non si può negare che la DMC-12 abbia un fascino innegabile, quasi magnetico.
Interni e comfort
All'interno, la De Lorean DMC-12 presenta un abitacolo piuttosto spartano rispetto agli standard moderni, ma è comunque affascinante. I sedili in pelle sono comodi e offrono un'ottima posizione di guida, anche se lo spazio dei passeggeri non è particolarmente generoso. I materiali utilizzati sono di buona qualità, ma i comandi e le funzioni sono piuttosto basilari, il che riflette l'epoca in cui è stata progettata.
L'esperienza di guida è caratterizzata da una certa semplicità; non ci sono fronzoli tecnologici moderni, ma il fascino di guidare una vera icona è impagabile. Anche se la DMC-12 non è l'auto più potente della sua categoria, il suo design unico e la sua storicità la rendono un'esperienza di guida memorabile.
Motore e prestazioni
Sotto il cofano della De Lorean DMC-12 si trova un motore V6 da 2.8 litri, con una potenza di circa 130 CV. Nonostante non si tratti di numeri strabilianti, il motore è abbinato a un cambio manuale a cinque marce (opzionale un automatico a tre marce), che consente di godere appieno della guida.
Le prestazioni sono più che adeguate per un'auto del suo tempo, con uno 0-100 km/h che si attesta intorno ai 10 secondi. La DMC-12 non è progettata per essere una supercar da pista, ma piuttosto un'auto da turismo sportivo, capace di offrire un buon equilibrio tra comfort e divertimento alla guida.
Cosa la rende unica
Un aspetto che rende la De Lorean DMC-12 davvero unica è la sua capacità di evocare nostalgia e fascino. La sua presenza cinematografica ha contribuito a creare un legame emotivo con il pubblico che va oltre le specifiche tecniche. Chi possiede una DMC-12 non sta semplicemente guidando un'auto; sta guidando un pezzo di storia.
Inoltre, la rarità della vettura sul mercato rende ogni esemplare un oggetto da collezione. Con meno di 9.000 unità prodotte, ogni DMC-12 ha una storia da raccontare, e possederne una è come avere un pezzo di cinema e storia automobilistica in garage.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo di una De Lorean DMC-12 sul mercato attuale può variare notevolmente, a seconda delle condizioni e della storia del veicolo. In media, i prezzi si aggirano intorno ai 30.000 - 50.000 euro, ma esemplari in condizioni eccellenti o con una storia particolare possono raggiungere cifre ben più elevate. È importante fare attenzione agli acquisti, verificando sempre la storia del veicolo e l'autenticità dei documenti.
Conclusioni
La De Lorean DMC-12 è molto più di una semplice auto; è una leggenda. Con il suo design futuristico, il legame con la cultura pop e la sua storia travagliata, è un oggetto di desiderio per molti appassionati di auto e collezionisti. Se sei in cerca di un'auto che non solo ti porti da un punto A a un punto B, ma che ti faccia sentire parte di una storia più grande, la DMC-12 potrebbe essere la scelta giusta per te. Non è solo un'auto, è un viaggio nel tempo.