Classic24 Logo

Indietro

Borgward BX5 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Borgward BX5: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

#Borgward BX5 #recensione #caratteristiche #prestazioni #Borgward #BX5 #auto #automobile

La Borgward BX5 rappresenta un interessante tentativo di riportare in vita un marchio con una storia affascinante, ma con un posizionamento che la colloca nel segmento dei crossover di massa. Questo modello, presentato per la prima volta nel 2016, cerca di catturare l'attenzione degli appassionati di auto e di coloro che cercano una vettura pratica e dal design accattivante. Ma riuscirà a farsi notare in un mercato così affollato?

Storia e sviluppo

La storia di Borgward è ricca di colpi di scena. Fondata nel 1929 da Carl Friedrich Borgward, l'azienda tedesca ha avuto un periodo di grande successo tra gli anni '50 e '60, producendo modelli iconici come la Isabella e la Hansa. Tuttavia, la compagnia ha chiuso i battenti nel 1961, rimanendo nell'oblio per decenni. Nel 2008, un imprenditore cinese ha deciso di riportare in vita il marchio, e così nel 2015 è stata presentata la nuova gamma di modelli, tra cui la BX5. Questo crossover è stato progettato per rispondere alle esigenze moderne, combinando tecnologia e comfort.

Design e esterni

La BX5 presenta linee moderne e pulite, con un frontale che ricorda vagamente i tratti distintivi degli SUV europei. La griglia anteriore, grande e audace, è circondata da fari a LED che conferiscono un aspetto deciso. Le proporzioni del corpo sono ben bilanciate, rendendo la BX5 visivamente interessante. Le dimensioni, con una lunghezza di circa 4,4 metri, la collocano nel segmento C, dove si contendono il mercato modelli come il Nissan Qashqai e il Peugeot 3008.

I cerchi in lega da 18 pollici e le linee di cintura elevate danno un senso di robustezza, mentre il profilo laterale rimane elegante. Tuttavia, nonostante il design gradevole, manca quel tocco di originalità che potrebbe distinguerla dai suoi concorrenti. La parte posteriore è caratterizzata da un lunotto inclinato e da fari a LED che si estendono lateralmente, donando un aspetto moderno e dinamico.

Interni e comfort

Entrando nella BX5, ci si trova di fronte a un abitacolo ben progettato, con materiali di buona qualità e una disposizione logica dei comandi. La plancia è dominata da un touchscreen centrale che gestisce il sistema infotainment, dotato di connettività Bluetooth e supporto per smartphone. I sedili, rivestiti in tessuto di buona fattura, offrono comfort sufficiente per i viaggi più lunghi, anche se la regolazione manuale potrebbe deludere chi cerca un'esperienza premium.

Lo spazio a bordo è generoso, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, rendendo la BX5 un'ottima scelta per le famiglie. Il bagagliaio, con una capacità di circa 500 litri, è ampio e pratico, perfetto per portare tutto il necessario durante un weekend fuori porta.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano, la Borgward BX5 offre diverse opzioni di motorizzazione. Il motore a benzina da 1.4 litri eroga circa 150 CV, mentre la versione diesel da 2.0 litri raggiunge i 190 CV. Entrambi i motori sono abbinati a un cambio automatico a doppia frizione, che offre una cambiata fluida e reattiva. Durante la guida, la BX5 si comporta in modo soddisfacente, con una buona stabilità nei curvoni e un'ottima risposta del volante. Il sistema di sospensioni è tarato per assorbire le irregolarità della strada, garantendo un comfort di marcia notevole.

Tuttavia, non aspettatevi prestazioni da brivido; la BX5 è più orientata alla comodità che alla sportività. In città, la manovrabilità è buona, ma su strade extraurbane si percepisce una certa inclinazione della carrozzeria in curva. La versione ibrida, che si attendeva con interesse, non è stata ancora lanciata, ma potrebbe rappresentare un'ottima opportunità per Borgward di inserirsi nel mercato ecologico in crescita.

Cosa la rende unica

Ciò che rende la BX5 particolare è il suo mix di design contemporaneo e l'eredità storica del marchio Borgward. Inoltre, l'attenzione ai dettagli e il comfort degli interni offrono un'esperienza di guida piacevole. La presenza di un buon numero di dotazioni di serie, come il sistema di assistenza alla guida e le varie opzioni di sicurezza, la rendono competitiva nel suo segmento.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo della Borgward BX5 si aggira intorno ai 25.000 euro, rendendola accessibile rispetto ad altri modelli di pari segmento. Tuttavia, la disponibilità sul mercato europeo è ancora limitata, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per chi desidera acquistare questo modello.

Conclusioni

La Borgward BX5 è un crossover che cerca di farsi spazio in un mercato affollato, portando con sé il peso di una storia affascinante. Sebbene non brilli per prestazioni eccezionali o design rivoluzionario, offre un pacchetto complessivo interessante per chi cerca un'auto pratica e confortevole. Se siete appassionati di auto e cercate qualcosa di diverso, la BX5 potrebbe valere la pena di essere presa in considerazione. Ma se il vostro cuore batte per modelli più carismatici, potreste trovare alternative più avvincenti nella concorrenza.

Altri articoli Borgward

Scopri altri articoli e recensioni del brand

Borgward BX7 - Recensione completa e caratteristiche
Borgward
Borgward BX7recensionecaratteristiche +5

Borgward BX7 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Borgward BX7: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Borgward BX6 - Recensione completa e caratteristiche
Borgward
Borgward BX6recensionecaratteristiche +5

Borgward BX6 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Borgward BX6: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più
Borgward BXi7 - Recensione completa e caratteristiche
Borgward
Borgward BXi7recensionecaratteristiche +5

Borgward BXi7 - Recensione completa e caratteristiche

Scopri tutto sulla Borgward BXi7: caratteristiche, prestazioni, prezzo e recensioni. Guida completa per l'acquisto.

Leggi di più